Con un comunicato diffuso il 31 maggio 2016, il Dipartimento delle Finanze ha reso noto l’attivazione sul proprio sito delle funzionalità informatiche per l’inserimento da parte dei Comuni dei dati relativi alla certificazione dei rimborsi sulla maggiorazione TARES (codice tributo 3955).
Con un comunicato diffuso il 31 maggio 2016, il Dipartimento delle Finanze ha reso noto l’attivazione sul proprio sito delle funzionalità informatiche per l’inserimento da parte dei Comuni dei dati relativi alla certificazione dei rimborsi sulla maggiorazione TARES (codice tributo 3955).
Il comunicato informa, inoltre, che è disponibile la funzionalità di acquisizione a sistema della “determina” che certifica il diritto del contribuente al rimborso da effettuarsi a cura dello Stato.
L’acquisizione sottopone preventivamente il file ai controlli di validità della firma elettronica apposta dal soggetto responsabile del provvedimento, nonché del formato utilizzato (PDF/A).
Al riguardo, il comunicato fornisce le istruzioni per produrre i file PDF/A in discorso, per i quali occorre seguire la seguente procedura:
- creare la “determina” con Office-Word o OpenOffice;
- se il documento è Office-Word: salvare il documento come PDF/A conforme alle specifiche ISO19005-1(PDF/A), senza ricorrere a PDF Creator;
- se il documento è OpenOffice: esportare il documento come PDF/A – 1a;
- apporre, anche attraverso Adobe Reader, la firma elettronica formato PAdES, nota anche come “Firma PDF” (l’estensione del file firmato è “.pdf”).
Attualmente non è accettato dal sistema un file PDF/A con firma elettronica di tipo CAdES, cioè con estensione “.p7m”.
Per maggiori informazioni sui servizi di Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it.
Seguici su Facebook, Twitter o Linkedin, oppure iscriviti alla nostra newsletter.