Le Certificazioni

Certificazione ISO 27001
La Certificazione per la Gestione della sicurezza delle informazioni ISO/IEC 27001:2013 (estesa con i controlli aggiuntivi ISO/IEC 27017:2015 e ISO/IEC 27018:2019) garantisce che Kibernetes gestisce i dati di clienti e stakeholder soddisfacendo i principi di confidenzialità, integrità, disponibilità e accessibilità.
Kibernetes è stata certificata per:
- Progettazione
- Commercializzazione
- Installazione ed assistenza di sistemi e soluzioni per la Pubblica Amministrazione
- Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza nelle aree:
- contabile
- gestione del personale
- fiscale
- tributaria
- organizzativa
- elaborazione dati
- esame e verifica attività IVA, IRAP e servizi commerciali per la Pubblica Amministrazione

Certificazione ISO 9001
La Certificazione ISO 9001:2015 è una garanzia per i nostri Clienti, perché pone al centro:
- il cliente e la sua piena soddisfazione
- l’azienda come un insieme di processi finalizzati a fornire prodotti che rispondano a requisiti fissati
- il continuo miglioramento delle prestazioni
Kibernetes è certificata per:
- Progettazione ed erogazione di sistemi informatici e relativi servizi
- Servizi di consulenza fiscale, tributaria e amministrativa
- Processi di dematerializzazione
- Servizi di formazione
I vantaggi
- il Cliente e la sua soddisfazione al centro dei processi
- Processi e prestazioni continuamente monitorati
- Trasparenza verso i clienti e i fornitori
- Controllo dei costi
- Aumento della produttività

RATING DI LEGALITÀ
Il rating di legalità è la certificazione del comportamento legale ed etico di un’impresa: si certifica l’integrità con cui gestiamo la nostra azienda e la nostra metodologia di approccio al mercato, da un punto di vista etico, di rispetto dei valori, delle persone e della legalità.
Abbiamo ottenuto la certificazione, con due “stelle”.
Significa che oltre a soddisfare tutti i criteri di legalità, abbiamo anche dei requisiti in più:
- abbiamo aderito ai codici etici di autoregolamentazione adottati dalle associazioni di categoria a cui siamo iscritti (Treviso con Assinform, Siena con Confcommercio)
- abbiamo inserito la tracciabilità di tutti i pagamenti, eliminando completamente il pagamento in contanti, anche per importi inferiori rispetto a quelli fissati dalla legge
- abbiamo dichiarato di operare in un settore non a rischio infiltrazioni mafiose

Modello Organizzativo
Kibernetes ha adottato, con delibera del CdA del 6 marzo 2018, il Modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dall’art.6 del D.Lgs. n.231/2001 (cosiddetto Modello 231).
Di cosa si tratta?
Il Decreto stabilisce una responsabilità amministrativa a carico delle persone giuridiche (l’azienda) che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona fisica (il dipendente) che commette un reato con lo scopo di procurare all’azienda un interesse o un vantaggio illecito.
Il Modello mette in atto una serie di protocolli operativi di gestione (personalizzati in base alle specifiche aree a rischio individuate per la nostra struttura aziendale) e un sistema di prevenzione che tutelano l’azienda dal rischio di reati connessi all’attività aziendale.
Sottolineiamo che dal punto di vista dei valori aziendali, storicamente Kibernetes ha da sempre fatto propri e perseguito questi principi. Ciò che ora è avvenuto è che la tutela dei nostri valori viene organizzata e strutturata con dei controlli.
Parte integrante del modello è il Codice Etico che la nostra azienda ha adottato e il cui fine è la diffusione dei principi e delle regole che disciplinano verso l’interno e verso l’esterno il buon funzionamento dell’azienda.
Coloro che operano in nome e per conto di Kibernetes, ed in particolare coloro che sono impegnati nelle “aree di attività a rischio” specifiche del nostro settore sono consapevoli dell’importanza dei corretti comportamenti da tenere così da non incorrere, in caso di violazione, in un illecito passibile di sanzioni, sul piano penale e amministrativo, non solo nei propri confronti ma anche nei confronti dell’azienda.
Anche per coloro che operano con la nostra azienda (fornitori o partner) vale il principio per cui la violazione delle prescrizioni contenute nel Modello, compreso il Codice Etico che ne fa parte, comporta l’applicazione di apposite sanzioni ovvero la risoluzione del rapporto contrattuale.
Kibernetes Srl ha conferito poteri di vigilanza e controllo sull’osservanza, sulla corretta applicazione e sull’effettiva efficienza del Modello e del Codice Etico, all’Organismo di Vigilanza della società composto da soggetti dotati dei requisiti richiesti.
Albo dei soggetti abilitati alle attività di supporto alla liquidazione e accertamento e quelle di riscossione dei tributi e delle altre entrate
Kibernetes è iscritta alla Sezione separata dell’Albo dei soggetti privati abilitati ad effettuare le attività di supporto alla liquidazione e accertamento e quelle di riscossione dei tributi e delle altre entrate delle province e dei comuni con popolazione fino a 100.000 abitanti. Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la delibera 11 del 19 luglio, ha iscritto Kibernetes al numero 227 “S” della Sezione seconda dell’Albo.
Il percorso che ha visto Kibernetes protagonista delle consulenze agli enti pubblici in materia di liquidazione e accertamento, segnato dall’incremento e della soddisfazione dei clienti, si è perfezionato con l’istituzione delle Sezione separata dell’Albo, sancito dalla Legge di stabilità 2020 e dall’approvazione del regolamento per l’iscrizione alla sezione separata dell’Albo, a fine 2022. La domanda presentata dalla società è stata approvata nella seduta del 12 luglio 2023.
L’iscrizione alla Sezione separata dell’Albo conferma la professionalità e la competenza di Kibernetes nel settore dell’accertamento tributario. Kibernetes è pienamente legittimata a operare nel solco di quanto già realizzato in 25 anni di esperienza nell’affiancamento agli enti.