Contabilità accrual: una sfida che gli enti devono vincere
Tra gli obiettivi inseriti nell’attuazione del PNRR sono compresi quelli relativi ad alcune riforme cosiddette “abilitanti”. Tra queste rientra il progetto di dotare tutte le Pubbliche Amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale “accrual”, cioè una contabilità basata sul principio della competenza economica e rilevazioni attuate con il metodo della “partita doppia” e per centri di costo.
L’introduzione della rilevazione contabile in partita doppia con la “tenuta” della contabilità economico-patrimoniale comporterà un cambiamento organizzativo di rilevante portata per gli enti locali, che dovranno prevedere un aggiornamento professionale di tutto il personale e non solo di quello dell’ufficio ragioneria, che è già ampiamente coinvolto nel rispetto degli adempimenti PNRR.
Entro il 2026 la riforma dovrà trovare attuazione attraverso le seguenti fasi operative:
- entro il 2023 (ultimo trimestre) è prevista la definizione del quadro normativo nazionale di riferimento
- entro il 2024, dovranno essere definiti e predisposti i nuovi Principi Contabili di riferimento per il nuovo sistema di contabilità;
- a partire da inizio 2025 sarà avviata una fase sperimentale;
- nel corso del 2025 una fase dedicata alla formazione istituzionale del personale degli Enti
- a partire dal 2026 la graduale adozione della contabilità accrual da parte di tutto il comparto pubblico.
Conoscere gli aspetti principali e gli impegni richiesti diventa quindi fondamentale per non farsi trovare impreparati. Con questo scopo è stato organizzato il webinar gratuito “Contabilità Accrual: una sfida che gli enti devono vincere”, in programma martedì 17 ottobre dalle 11.00 alle 13.00.
Argomenti:
➡️ la riforma 1.15 abilitante del Pnrr
➡️ il punto sull’attuazione a livello normativo
➡️ Il cronoprogramma della riforma
➡️ la coesistenza di contabilità finanziaria e sistema “accrual”
➡️ cosa si intende per contabilità “accrual”: facciamo chiarezza
➡️ il cambio di paradigma
➡️ il “quadro concettuale”
➡️ l’analisi degli ITAS pubblicati e le implicazioni operative
➡️ Il piano formativo istituzionale
Relatori:
Gianluigi Sbrogiò, Responsabile Area Contabilità, Kiberntes
Corrado Mancini, dottore commercialista e revisore contabile
Quando?
Mertedì 17 ottobre dalle 11 alle 13
Come iscriversi?
Attraverso un computer o un’app collegandosi a questo link.