guarda la registrazione

13° Decreto correttivo e di aggiornamento del dlgs.118: contabilità finanziaria ed economico patrimoniale - metodologia e suggerimenti operativi

La Commissione Arconet nella seduta del 14 luglio ha approvato il XIII decreto correttivo al Dlgs 118. Molte le novità che riguardano diversi aspetti gestionali relativi alla contabilità finanziaria, ma soprattutto a quella economico patrimoniale che dovranno trovare applicazione già con la rendicontazione 2021.

In estrema sintesi le principali novità introdotte dal XIII decreto correttivo al Dlgs 118 riguardano:

  1. contabilità finanziaria: gli accertamenti imputati agli esercizi successivi per effetto della rateizzazione delle entrate dei titoli 1 e 3 dovranno restare di competenza economica dell’esercizio in cui l’accertamento è sorto. Anche per le rateizzazioni concesse in passato, gli accertamenti imputati all’esercizio in corso non determinano la formazione di ricavi e di nuovi crediti. E’ la revisione dei residui in ottica del rendiconto 2021 che andranno apportate le necessarie correzioni e rettifiche alla situazione preesistente.
  2. contabilità economico patrimoniale: la novità più rilevante riguarda la rappresentazione del patrimonio netto. Infatti, a partire dal rendiconto 2021 il patrimonio netto sarà articolato in 5 sezioni:
      • fondo di dotazione;
      • riserve;
      • risultato economico dell’esercizio;
      • risultati economici di esercizi precedenti;
      • riserve negative per beni indisponibili.
  3. bilancio consolidato: sarà adeguato alle modifiche ed in particolare alla diversa rappresentazione del patrimonio di terzi

Il decreto richiede un attento studio prima di passare all’applicazione operativa delle novità introdotte che troveranno applicazione nel 2022 con riferimento alle chiusure dell’esercizio 2021 e che impone di valutarne tutte le implicazioni.

Sull’argomento, Kibernetes propone un webinar gratuito per condividere riflessioni e suggerimenti operativi da mettere in atto nei prossimi mesi.

Il webinar sarà anche l’occasione per fare brevemente il punto su certificazione Covid 2021 e rendicontazione contabile relativa agli interventi legati al PNRR.

L’appuntamento con il seminario online è martedì 5 Ottobre dalle 11.00 alle 12.00.

Relatori:
Dott. Gianluigi Sbrogiò, esperto gestione contabilità pubblica di  Kibernetes
Dott. Corrado Mancini, Presidente del collegio dei revisori di un comune del veronese, formatore ed autore di articoli sul Sole24ore sui temi della contabilità pubblica.

Gli argomenti:

➡️ La normativa di riferimento
➡️ Le nuove regole gestionali che riguardano la contabilità finanziaria
➡️ Le nuove regole gestionali che riguardano la contabilità economico patrimoniale
➡️ Focus sui principi contabili Accrual nell’ottica dell’evoluzione della contabilità economica
➡️ Il punto su prossimi adempimenti e problematiche emergenti