Aree edificabili ai fini tributari: un’opportunità per gli Enti Locali

Le Amministrazioni locali hanno l’obbligo di ottimizzare i processi di gestione del loro patrimonio. Assume sempre maggiore rilevanza l’esigenza di razionalizzare i processi ed avere cognizione di tutte le attività rimesse alla propria gestione in modo da individuare la migliore soluzione possibile per massimizzare le proprie entrate con le scarse risorse a disposizione. L’identificazione, tramite l’analisi cartografica, e la successiva valorizzazione delle aree edificabili può costituire un’importante fonte di introiti per le casse dei comuni. Questa prassi, unita alla realizzazione e aggiornamento costante delle banche dati immobiliari, consente di incrementare le entrate “straordinarie” derivanti dalla ricerca dell’evasione tributaria. Per l’ente questo si concretizza nel recupero di risorse impostanti, derivanti dall’evasione riferita a tutti gli anni accettabili. I benefici non finiscono qui: questa pratica consente anche di procedere ad una sostanziale revisione della banca dati IMU e, contestualmente, di dotare l’ente di uno strumento di facile consultazione, utile per le quotidiane attività dell’Ufficio Tributi.

Kibernetes mette a disposizione un WEBINAR GRATUITO in cui verranno illustratigli step per accertare e gestire le aree edificabili ai fini dell’imposizione IMU.

L’appuntamento con il seminario online è giovedì 8 Luglio 2021 dalle 11 alle 12.30.

 

Relatori:

Andrea Perri, esperto fiscalità attiva Kibernetes

Massimo Esposito, esperto fiscalità attiva Kibernetes

Gli argomenti:

➡ La ricostruzione Cartografica

➡ Elaborazione e analisi dei dati cartografici

➡ Approfondimenti tecnici: vincoli e carte del rischio e fasce di rispetto

➡ Aree fabbricabili ai fini tributari: le criticità

➡ La determinazione del valore e della base imponibile ai fini IMU

➡ La motivazione negli avvisi di accertamento sulle aree edificabili