
FINAZIAMENTI DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA - RUOLO, OPPORTUNITÀ E VINCOLI CONTABILI PER GLI ENTI LOCALI
A leggere iI PNRR, i “numeri” fanno impressione: 269 pagine, 191.5 miliardi di Euro….dei quali una parte sarà destinata ad investimenti che vedono in prima linea gli enti territoriali in veste di “soggetti attuatori”.
Il tutto accompagnato da riforme orientate a semplificare e facilitare l’aspetto esecutivo del piano. Di queste alcune sono definite e altre dovranno essere progettate.
Tuttavia l’impressione è di una forte volontà di procedere spediti, ma con estremo rigore. Questa è una importante chiave di lettura per chi osserva dal basso l’evolversi del processo.
Innanzi tutto partire dalle “schede progetto” per capire nel dettaglio gli ambiti di investimento previsti dal PNRR e che hanno come soggetti attuatori gli enti territoriali.
Una volta partiti i progetti, occorrerà una nuova ottica nella loro gestione contabile, perché molta enfasi viene posta sul loro monitoraggio a più livelli. Per facilitare e rendere più trasparente il monitoraggio, addirittura c’è chi prevede un’accelerazione della riforma della contabilità economica verso i principi EPSAS (European Public Sector Accounting Standards).
Già con la programmazione 2022/2024 si dovrà mettere in conto di mettere in atto criteri di gestione del bilancio e della movimentazione contabile che consenta di estrapolare con immediatezza tutti i dati necessari al monitoraggio che certamente verrà richiesto: quasi una contabilità parallela dunque.
Anche sul piano organizzativo occorrerà intensificare la gestione cooperativa tra tecnici e ragionieri a partire dalla programmazione e proseguendo con la movimentazione contabile: l’univocità e la correttezza dei dati sono condizioni necessarie per una tempestiva rendicontazione.
Kibernetes mette a disposizione un WEBINAR GRATUITO in cui, nell’ottica dello scenario sopra descritto, verranno illustrati e commentati i principali punti che costituiscono opportunità, ma anche possibili criticità gestionali per i prossimi anni.
L’appuntamento con il seminario online è martedì 6 Luglio dalle 11 alle 12.30.
Relatori:
Dott. Gianluigi Sbrogiò esperto gestione contabilità pubblica di Kibernetes
Dott.ssa Marina Cisiola: funzionario del Comune di Venezia, esperta di gestione contabile e rendicontazione opere pubbliche.
Gli argomenti:
➡️ Normativa di riferimento e i commenti degli opinion leader
➡️ Il ruolo degli Enti Territoriali come “soggetti attuatori” del PNRR
➡️ Il monitoraggio dello stato di attuazione degli investimenti: dalla Corte Europea dei Conti ai singoli enti passando per il “servizio centrale per il PNRR”
➡️ L’esigenza di un piano organizzativo interno all’ente per gestire gli investimenti: il “problema” dei profili di responsabilità
➡️ Esigenza di una gestione coordinata e condivisa tra tecnici e ragionieri: una proposta operativa per gestire i bilanci e la movimentazione contabile utile al monitoraggio