Il demanio stradale: i vantaggi del riordino e della piena consapevolezza della rete stradale

Una delle problematiche più diffuse tra gli Enti Locali (Comuni e Province) nell’ambito della gestione del demanio strade riguarda la mancata acquisizione delle particelle catastali ricadenti su sedime stradale.
Situazioni come queste comportano per l’Ente difficoltà sia di natura gestionale (esecuzioni di lavori su sedimi de facto ancora privati) sia nella programmazione futura delle manutenzioni (piena consapevolezza della rete stradale comunale). Kibernetes mette a disposizione un WEBINAIR GRATUITO per fornire spunti operativi utili ad affrontare il tema del riordino del demanio stradale.

📆Quando?
L’appuntamento con il seminario online è giovedì 25 marzo dalle 11:00 alle 12:30.

Gli argomenti:
➡️ Focus sulla situazione legata alla mancata acquisizione delle strade. I piani di Lottizzazione e le Opere a scomputo oneri non cedute dai privati all’Ente. Prescrizione decennale e danno erariale.
➡️Procedure di riordino messe a disposizione dal legislatore L. n°448 del 23/12/1998.
➡️Progetti di riordino di Kibernetes: opportunità di efficienza gestionale della rete stradale
➡️ I vantaggi del riordino anche in termini di risparmio (canoni consorzio di bonifica)
➡️ Il Catasto Strade, strumento obbligatorio per tutti gli Enti proprietari di infrastrutture viabilistiche art. 13 comma 6 del Codice della Strada D.Lgs 285/1992
➡️ La rete viabilistica: strada pubblica, strada privata e strada privata di uso pubblico, differenze nella gestione e manutenzione da parte dell’Ente e possibilità di compartecipazioni da parte dei privati attraverso la costituzione di Consorzi Stradali (ex art.14 L. n. 126 del 12/02/58).

RelatorI: Daniele Iannucci, consulente area patrimonio, e Gianluca Pesce, consulente area patrimonio e responsabile area territorio e ambiente di Kibernetes.