guarda la registrazione

K-Academy: PNRR, le risposte alle domande più frequenti

Ormai è chiaro che per gli enti locali il Pnrr rappresenta una sfida ineludibile. Soprattutto opportunità, ma anche ostacoli da superare, nuove attività da pianificare e molto know how da acquisire.

Occorre districarsi in un mare di informazioni, normative, siti internet dedicati. Non è facile, e molte sono le domande alle quali servirebbe una risposta semplice, immediata e che fornisca elementi utilizzabili dagli amministratori, dai tecnici e dai ragionieri per orientarsi nelle decisioni da prendere, sfruttare al meglio le occasioni di investimento ed evitare potenziali rischi.

Per aiutarvi in questo vi proponiamo un webinar con un taglio particolare e orientato agli aspetti operativi:

PNRR: le risposte alle domande più frequenti

Quali sono queste domande? Le abbiamo selezionate con cura tra tutte quelle che ci avete posto in occasione dei precedenti incontri che abbiamo organizzato sul tema e che molti di voi hanno seguito:

  1. Come presentare un progetto e accedere al finanziamento?
  2. Come valutare su quali aree di intervento puntare immediatamente?
  3. La normativa è sterminata, come fare per orientarsi?
  4. Una volta ricevuti i finanziamenti come vanno gestiti bilancio e documenti di programmazione (cronoprogrammi ecc.)?
  5. Come deve essere gestita la movimentazione contabile dei progetti sia su base annua che pluriennale?
  6. Quali attività sono obbligatoriamente previste per attuare il controllo sull’andamento finanziario dei progetti e quale sistema di indicatori è previsto?
  7. Il monitoraggio procedurale e finanziario sul sistema ReGiS quale set informativo prevede?
  8. Come fare per accedere ai 1000 esperti che dovrebbero supportare la P.A. per presentare i progetti, ottenere i finanziamenti e gestire gli investimenti del Pnrr?
  9. È possibile per gli enti assumere direttamente personale ad hoc anche se a tempo determinato?
  10. Per il personale dipendente, cosa cambia quando è coinvolto direttamente nei progetti del Pnrr, ed in particolare per i RUP?

Dare una risposta a queste domande se possibile, o comunque condividere spunti di riflessione è l’obiettivo del WEBINAR GRATUITO che Kibernetes vi propone giovedì 27 gennaio 2022, dalle 11.00 alle 12.30.

Saranno relatori:

  • i consulenti Kibernetes;
  • la  dott.ssa Marina Cisiola (funzionario del Comune di Venezia esperta di gestione contabile e rendicontazione opere pubbliche);
  • il dott. Corrado Mancini (revisore ed esperto di gestione del personale e contabilità pubblica).

 
Quando?
giovedì 27 gennaio 2022 (dalle ore 11.00 alle 12.30)

Come?
Attraverso un computer o un’app per smartphone, collegandoti a questo link.