
La programmazione 2023/2025 degli enti alla prova del PNRR e del PIAO
Con il secondo semestre 2022, gli enti si avviano a grandi passi al momento in cui dovranno effettuare la programmazione finanziaria, economica ed organizzativa per il prossimo triennio, il cui primo step sarà il Dup 2023/2025.
La programmazione triennale non è mai stata semplice, soprattutto negli ultimi anni segnati dalle problematiche legate all’emergenza Covid19 e oggi la sfida si sposta su due nuovi fronti che, se pur distinti, sono tra loro profondamente correlati: la pianificazione degli investimenti legati al PNRR e l’adozione del PIAO, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Pubblica Amministrazione.
È quindi necessario impostare fin da subito un approccio alla programmazione nel quale un obiettivo strategico che parte dal DUP dovrà trovare un primo riscontro all’interno degli altri documenti gestionali (bilancio di previsione, Peg, piano delle attività e degli obiettivi), ma sia poi sostenuto dalla pianificazione organizzativa che sottende al PIAO.
Affronteremo tutti questi temi, con un taglio operativo, nel WEBINAR GRATUITO che Kibernetes vi propone martedì 12 luglio 2022 dalle 11 alle 12.30. Saranno relatori il dott. Gianluigi Sbrogiò e il dott. Corrado Mancini revisore dei conti ed esperto di gestione del personale e contabilità pubblica.
L’appuntamento con il seminario online è martedì 12 luglio alle 11.00
Relatori:
Gianluigi Sbrogiò, responsabile Area Contabilità di Kibernetes
Corrado Mancini, revisore contabile, formatore ed autore di articoli sul Sole24ore sui temi della contabilità pubblica
Come?
Attraverso un computer o un’app per smartphone collegandoti a questo link.