PagoPA, AppIO, SpID, istanze, certificati online e supporto all’RTD

Il Piano Triennale per l’Informatica e il Decreto Semplificazioni prescrivono tempi certi e obblighi concreti in capo agli enti, da realizzare in pochi mesi. Entro fine febbraio, infatti, i comuni hanno dovuto predisporre il piano di attivazione di tutte le Istanze on line del Cittadino, fare lo switch off a SpID, completare il processo di attivazione di PagoPA e fare l’onboarding a App IO pianificando i primi servizi da attivare.

All’interno dell’adeguamento per il Piano Triennale, i Comuni possono anche attivare un servizio di emissione di certificati anagrafici completamente integrata in ANPR.

Questo processo ha bisogno di una pianificazione precisa e per ogni Ente è necessario dotarsi di strumenti tecnologici, mettere in discussione procedure consolidate per implementare i servizi al cittadino in tempi rapidissimi e avvalersi di supporto specialistico per l’accompagnamento nelle diverse fasi della transizione.

Kibernetes mette a disposizione degli Enti il proprio know-how in un webinar gratuito per analizzare i passi da compiere e presentare strumenti concreti ai comuni.

L’appuntamento con il seminario online è giovedì 22 aprile alle 11.00.

Relatori: Enzo Buso e Michael Bressan, esperti area Servizi Web Kibernetes

Gli argomenti:

  • Leggi, norme e figure: obbligo o occasione per pianificare la transizione?
  • Piano Triennale 2020-2022 – Decreto “Semplificazioni”
  • Il Responsabile della Transizione Digitale e il suo ruolo
  • Scadenze per le attivazioni di SPID, PagoPA e AppIO
  • Istanze e certificati on line: realizzare il Municipio Virtuale
  • SpID
  • PagoPA
  • APP IO
  • ANPR, CIE, Cloud: A che punto si trovano gli Enti?
  • Servizi di supporto alla transizione digitale.