
Patrimonio: ambito strategico da cui ripartire
L’emergenza Covid-19 sta mettendo a dura prova i bilanci degli Enti Locali, d’altra parte gli investimenti non possono fermarsi perché l’ammodernamento infrastrutturale del Paese e la cura del territorio possono divenire il cuore della rinascita. A tale scopo, lo Stato rende disponibili sia risorse, sia formule di semplificazione degli appalti; noi vogliamo evidenziare una terza leva, indispensabile per ampliare i benefici di questi sforzi e consentire investimenti mirati, consapevoli e strategici : l’importanza, cioè, di una conoscenza profonda del proprio patrimonio e di una gestione ispirata a criteri di efficienza (per ottenere risparmi) e redditività (per aumentare o non perdere risorse).
Kibernetes mette a disposizione un WEBINAR GRATUITO per fornire degli spunti operativi utili ad affrontare tutte le tematiche inerenti la gestione del patrimonio nella complessità e trasversalità che la contraddistinguono (contabile, tecnica, urbanistica, amministrativa…).
L’appuntamento con il seminario online è giovedì 28 Maggio dalle 11 alle 12.30.
Relatori: Federica Soave, responsabile Area Inventario e Patrimonio. Gianluca Pesce, consulente Area Inventario e Patrimonio, architetto urbanista esperto di pianificazione del territorio.
Gli argomenti:
- Il patrimonio immobiliare della Pubblica Amministrazione: i numeri dello stock immobiliare dei Comuni italiani fotografati dal MEF (adempimento Legge 191/2009 art. 2, comma 222): un patrimonio da 138 miliardi di euro, con oltre 40 mila fabbricati non utilizzati.
- Gli svariati adempimenti inerenti alle tematiche patrimoniali (Dlgs 118/2011, Legge 191/2009, Dlgs 33/2013, D.Lgs 285/1992, L. 488/98, …): sfruttare la complessità e tradurla in opportunità per impostare una gestione efficiente che non disperda risorse umane ed economiche
- La conoscenza del patrimonio come prerequisito indispensabile a scelte politiche strategiche consapevoli (piano alienazioni e valorizzazioni, piano delle opere pubbliche)
- I dati patrimoniali nel SIT: la cartografia come strumento efficace per decisioni territoriali (urbanistica) ma anche per garantire trasparenza D.Lgs. 33 del 2013
- La corretta metodologia per lo svolgimento dell’aggiornamento dell’inventario annuale Dlgs 118/2011 propedeutico alla corretta predisposizione dei modelli di Stato Patrimoniale e Conto Economico
- Vantaggi organizzativi ed economici derivanti da un approccio unitario della gestione del patrimonio e della fiscalità
- Le Opere a scomputo oneri non cedute dai privati all’Ente – L.488/98, prescrizione decennale e danno erariale
- Il Catasto Strade, strumento obbligatorio per tutti gli Enti proprietari di infrastrutture viabilistiche art. 13 comma 6 del Codice della Strada D.Lgs 285/1992
- I diritti di superficie, i diritti di enfiteusi: riflessioni per attuare concrete politiche di riscatto/affrancazione per aumentare le entrate
- La valorizzazione delle reti infrastrutturali
- La riqualificazione del patrimonio abbandonato