
Piano Triennale per l’informatica nella PA 2021-23: guida operativa per il tuo comune
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha di recente pubblicato l’aggiornamento del Piano Triennale, valido per gli anni 2021-2023. Il nuovo Piano è stato notificato alla Commissione Europea per l’approvazione e presto sarà adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dal ministro delegato.
Il nuovo Piano va a consolidare le azioni previste e i risultati attesi del Piano 2020-2022 e introduce due aspetti fondamentali:
- Linee di azione connesse con i Fondi del PNRR
- Ruolo di Vigilanza da parte di AGID sugli obblighi di trasformazione digitale
Il Piano è uno strumento essenziale per organizzare il processo di digitalizzazione ma ha un’impronta molto generica, che vale per tutte le PA. Invece gli enti devono declinare questo documento nella loro realtà per governare la trasformazione digitale secondo gli obiettivi che il comune vuole raggiungere.
- Il tuo Comune ha già compilato il Piano Triennale?
- Se sì, sei sicuro che il Piano sia conforme all’aggiornamento appena pubblicato dall’AgID?
- È possibile finanziare gli interventi con i fondi PNRR per la Transizione digitale?
Per rispondere a queste domande, Kibernetes ha organizzato un webinar gratuito per dare le indicazioni su come procedere alla stesura del Piano Triennale per i comuni.
L’appuntamento è fissato per giovedì 31 marzo alle ore 11
Nel dettaglio, vedremo:
- Le novità normative dell’aggiornamento al Piano 2021-2023
- Come governare la trasformazione digitale del Comune
- Come declinare operativamente il piano per il proprio Comune
Relatori:
- Michael Bressan
- Enzo Buso