PNRR: il ciclo finanziario delle risorse e il monitoraggio degli investimenti

 

Con la circolare n. 29 del 26 luglio la Ragioneria Generale dello Stato fornisce tutti gli elementi operativi di dettaglio relativi all’intero circuito finanziario delle risorse Pnrr, dalla richiesta di erogazione al pagamento al beneficiario finale.

Si entra nel vivo della gestione degli interventi a 360° con l’esigenza di progettare il sistema organizzativo e informativo interno che garantisca che tutte le attività di gestione controllo e monitoraggio avvengano nel rispetto delle tante regole imposte dai provvedimenti normativi.

La rendicontazione attraverso il sistema informativo Regis è un elemento sul quale deve essere posta grande attenzione in quanto presupposto all’erogazione dei finanziamenti.
Gli aspetti organizzativi della gestione non vanno sottovalutati e occorre tener ben presente il ruolo di tutte figure convolte sia per la parte “politica” sia per quella tecnica e finanziaria.

Affronteremo tutti questi temi, con un taglio operativo, nel WEBINAR GRATUITO che Kibernetes vi propone mercoledì 7 settembre 2022 dalle 11 alle 12.30.

Tratteremo i seguenti temi:

➡️ problematiche del monitoraggio (modalità, piattaforme coinvolte, responsabilità….)
➡️ analisi e commenti alla circolare Rgs n.29/2022
➡️ il punto su ruolo  e responsabilità dei Rup nella gestione PNRR

L’appuntamento con il seminario online si è tenuto mercoledì 7 settembre alle 11.00

Relatori:

Gianluigi Sbrogiò, responsabile Area Contabilità di Kibernetes

Corrado Mancini, revisore contabile, formatore ed autore di articoli sul Sole24ore

Marina Cisiola, funzionario del Comune di Venezia ed esperta di contabilità e programmazione finanziaria sui temi della contabilità pubblica