
PNRR: il ruolo di vigilanza della Corte dei Conti
La Corte dei Conti avrà un ruolo importante nel corretto perseguimento degli obiettivi del programma “Italia Domani”.
I finanziamenti del PNRR dipendono dall’arrivo puntuale dei fondi europei, questi ultimi subordinati al rispetto dei cronoprogrammi per la realizzazione degli investimenti, che si basano su scadenze procedurali, tecniche e finanziarie per ogni intervento. Un altro aspetto importante riguarda l’impatto sui bilanci di tutte le spese correlate al PNRR ma non da questo direttamente finanziate.
È questo lo scenario nel quale i controlli della Corte dei Conti avranno nuovi sviluppi, anche e soprattutto in ottica collaborativa con le amministrazioni, di cui valuteranno la tempestività e i risultati – anche intermedi – della gestione dei progetti.
Per conoscere meglio il ruolo della Corte dei Conti nei progetti attuativi del PNRR, Kibernetes mette a disposizione degli enti un WEBINAR GRATUITO.
Relatore d’eccezione sarà il dottor Alberto Mingarelli, magistrato della Corte dei Conti.
L’appuntamento con il seminario online è giovedì 10 marzo dalle 11 alle 12.30.
Relatori:
Gianluigi Sbrogiò, responsabile Contabilità per Kibernetes
Alberto Mingarelli, magistrato della Corte dei Conti
Gli argomenti:
➡️ Il ruolo della Corte dei Conti nello scenario del PNRR con particolare riferimento agli enti locali
➡️ Le norme che si riferiscono ai controlli della Corte dei conti
➡️ I modelli di controllo funzionali alla struttura del piano “performance based”, fondato sul raggiungimento di risultati misurabili
➡️ Le verifiche sull’acquisizione e l’impiego delle risorse finanziarie provenienti dai fondi di cui al PNRR e dalle altre fonti di finanziamento (Fondo per lo sviluppo e la coesione-FSC, Piano nazionale per gli investimenti complementari-PNC e risorse di bilancio),
➡️ Valutazioni di economicità, efficienza ed efficacia
📆Quando?
giovedì10 marzo alle 11.00
🖥 📲 Come?
Attraverso un computer o un’app per smartphone,
collegandoti a questo link ➡️https://bit.ly/3GhcdIW