
Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per i comuni
Gli effetti del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti, le aree urbane rappresentano un ambito particolarmente vulnerabile ed esposto agli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.
Precipitazioni intense, picchi estremi di calore, scarsità idrica, innalzamento del mare, sono le problematiche che i governi locali dovranno affrontare da qui in avanti.
Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) identifica nei comuni i principali attori coinvolti in questa sfida. Le amministrazioni locali dovranno dotarsi di una Strategia di Adattamento che punta a incrementare la resilienza climatica dei propri territori.
Kibernetes mette a disposizione un WEBINAR GRATUITO dove, partendo dalle indicazioni dettate dal PNACC specificatamente per i comuni, si approfondiranno i principali strumenti a disposizione degli enti locali per compiere valutazioni di resilienza climatica, con focus specifici su indicatori, casi pratici e possibilità di finanziamento.
L’appuntamento con il seminario online è giovedì 12 ottobre dalle 11 alle 12.30
Relatori:
Arch. Gianluca Pesce, Responsabile Servizi Territorio Ambiente Kibernetes
Ing. Andrea Dell’Ova, Responsabile sviluppo soluzioni GIS Territorio Ambiente Kibernetes
Gli argomenti:
➡️ Cosa prevede il PNACC per i Comuni? Tempi, Azioni, Risorse
➡️ L’importanza dei dati territoriali in un’ottica di Resilienza Climatica
➡️ Integrazione dell’adattamento negli strumenti urbanistici, sinergie con i PAESC
➡️ La Resilienza climatica nelle nuove opere Pubbliche (il PNRR e l’esperienza con gli indicatori DNSH)
➡️ Casi pratici di monitoraggio territoriale in ottica di resilienza
➡️ Come valutare le vulnerabilità legate alle ondate di calore e il rischio idraulico
➡️ Pianificazione strategica del litorale: adattamento e gestione delle Concessioni Demaniali
➡️ Come finanziare la pianificazione per l’adattamento
➡️ Cosa si devono aspettare i comuni in un prossimo futuro?
Quando?
Mertedì 12 ottobre dalle 11 alle 12.30
Come iscriversi?
Attraverso un computer o un’app collegandosi a questo link.