Corsi gratuiti per Enti Pubblici: Valore PA – INPS

Programma INPS Valore PA – Bando 2016. Bilancio e Contabilità pubblica 2017: novità legislative ed esperienze. Corsi di formazione gratuiti per dipendenti pubblici.
Maggiori informazioni sul corso.

VALOREPA2

Programma INPS Valore PA.Bando 2016.
Corsi di formazione gratuiti per dipendenti pubblici.

Bilancio e Contabilità pubblica 2017: novità legislative ed esperienze

Il Corso di Formazione Bilancio e Contabilità pubblica 2017: novità legislative ed esperienze,organizzato dall’università di Tor Vergata e Kibernetes è stato accreditato tra i corsi di formazione gratuiti del Programma INPS – Valore PA.

Chi volesse partecipare deve selezionare questo corso tra quelli proposti dal programma.

Il corso si colloca in un contesto normativo in continua evoluzione, che richiede professionalità sempre più adeguate e debitamente formate. Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti adatti e le necessarie tecniche a quanti vogliano approfondire le tematiche della contabilità pubblica e specificatamente a chi lavora con gli Enti Locali.

Programma dettagliato

  1. Elementi di contabilità pubblica: evoluzione della contabilità, la nuova legge di contabilità e finanza pubblica (L. 196/2009), sistemi contabili, principi generali, piano dei conti e contabilità analitica
  2. Il Bilancio pubblico: bilancio decisionale e gestionale, gestione di competenza e di cassa, i residui, la classificazione economica delle spese, la gestione degli stanziamenti di bilancio
  3. Le caratteristiche del pareggio di bilancio nella riforma della legge n. 243/2012: le nuove regole di finanza pubblica, saldo di riferimento, sistema sanzionatorio
  4. Il nuovo saldo di competenza potenziata ed il finanziamento degli investimenti alla luce del pareggio di bilancio: utilizzo avanzo, fondo pluriennale vincolato, fondo crediti di dubbia esigibilità
  5. La nuova programmazione degli enti locali: il dup, il peg, tempi della nuova programmazione. I controlli : il sistema dei controlli interni previsti dal D.L. 174/2012, evoluzione dei sistemi di controllo, modelli di organizzazione e controllo.
  6. Monitoraggio degli equilibri nel bilancio previsionale: rilevazione delle condizioni di deficitarietà strutturale e procedure di riequilibrio finanziario pluriennale, fondo di rotazione per gravi squilibri finanziari, ipotesi di predissesto, presupposti e i limiti per l’utilizzazione straordinaria dell’avanzo di amministrazione non vincolato.
  7. Il bilancio e la gestione del personale: limiti alla spese per il personale, assunzioni a tempo indeterminato e determinato, taglio al fondo risorse decentrate
  8. I tributi locali: modifiche introdotte dalla legge di stabilità 2016; trattamento di alcune particolari fattispecie impositive; trattamento delle aree edificabili ai fini imu e tasi e delle unità immobiliari fittizie; tari delle superfici in cui si producono rifiuti speciali; rilevazione contabile delle entrate tributarie alla luce dell’armonizzazione contabile.
  9. L’accertamento dei tributi locali: atti di accertamento: in particolare, sanzioni tributarie, notifica degli avvisi di accertamento, impugnazione, mediazione e reclamo. Gli strumenti deflattivi e il contenzioso tributario: fase pre contenziosa, l’accertamento con adesione, il processo verbale, fase contenziosa, la riscossione in pendenza di giudizio la conciliazione giudiziale, lariscossione a seguito di sentenza definitiva
  10. Le novità del DL 113/16 Enti Locali: la riallocazione degli accantonamenti e del fondo per il rimborso della tasi. l’eliminazione delle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità interno; l’abrogazione del rapporto tra spese di personale e spese correnti e novità della Legge di Stabilità 2017.

Le sedi:

  • Veneto – Treviso
  • Piemonte – Novara
  • Lombardia – Bergamo
  • Liguria – Genova
  • Emilia Romagna – Forlì
  • Lazio – Roma
  • Marche – Ancona
  • Molise – Campobasso
  • Sicilia – Catania
  • Sardegna – Cagliari

Durata:
Il corso ha una durata complessiva di 50 ore e si articola in circa 10 giornate di formazione da 5 ore ciascuna.
Si terrà orientativamente nei mesi Gennaio – Marzo 2017.

Per maggiori informazioni: comunicazione@kibernetes.it

 

 

Per maggiori informazioni sui servizi di Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it.

Seguici su Facebook, Twitter o Linkedin, oppure iscriviti alla nostra newsletter.