
Mercoledì 8 maggio un seminario su Opere Pubbliche e BDAP: gli strumenti più adatti per la gestione finianziaria e patrimoniale che facilitano gli adempimenti normativi. Appuntamento a Milano mercoledì 8 maggio, dalle 10 alle 13 nella sede di Anci Lombardia
Le opere pubbliche sono un tema di grande rilevanza per l’Ente. La loro gestione va affrontata tenendo conto della complessità delle varie fasi che ne accompagnano la realizzazione e delle molte evoluzioni normative che interessano questo ambito.
È fondamentale, da un lato, svolgere una corretta programmazione e, dall’altro, avere una struttura organizzativa che permetta ai diversi servizi di interagire e collaborare tra loro, in particolare quelli tecnico, contabile e patrimoniale. L’opera va seguita lungo tutto il suo ciclo di vita tecnica (programmazione, realizzazione, patrimonializzazione, manutenzione e dismissione) al quale devono associarsi le rispettive controparti finanziarie, contabili.
Adottare questa impostazione non solo porta l’ente a recuperare efficienza e risorse ma facilita l’adempimento agli obblighi normativi come, ad esempio, quelli legati all’inserimento dei dati e al loro aggiornamento nella Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche e all’attività di Monitoraggio delle Opere Pubbliche. Un adeguato approccio metodologico è condizione necessaria per efficientare questo processo.
Ecco, nello specifico, l’articolazione del seminario.
La gestione tecnico/contabile delle opere pubbliche nelle fasi di programmazione e realizzazione
Gianluigi Sbrogiò – Consulente Kibernetes
Marina Cisiola – Direzione Lavori Pubblici del Comune di Venezia
L’evoluzione normativa in tema di armonizzazione contabile implica l’esigenza di una migliore programmazione delle opere pubbliche avendo portato numerose novità nelle fasi che ne accompagnano la realizzazione: è qui centrale, da un lato, saper coniugare gli avanzamenti tecnici con i relativi flussi finanziari e, dall’altro, gestire e monitorare la realizzazione dell’opera attraverso più esercizi contabili.
Affronteremo i seguenti temi:
• Riferimenti normativi di riferimento
• Programmazione delle OO.PP.
• Allocazione nel Bilancio
• Le fasi delle Entrate
• Le fasi della Spesa
• Fondo Pluriennale Vincolato: regole per la costituzione
• Fondo di garanzia debiti commerciali
• Residui passivi e riaccertamento
• Variazioni di esigibilità delle obbligazioni
• Conclusione dell’opera
Uno sguardo attento agli adempimenti normativi relativi alla trasmissione di informazioni alla BDAP-MOP
Alessio Conti – Consulente Kibernetes
Avere una struttura amministrativa organizzata e interconnessa e mappare il ciclo di vita dell’opera in tutti i sui aspetti, rende più facile rispondere agli obblighi legati alle attività di monitoraggio delle opere pubbliche; inoltre permettere di assolvere a parte di quelli previsti in tema di trasparenza, anticorruzione e codice dei contratti pubblici; infine sia l’ente che i dipendenti sono messi al riparo di provvedimenti sanzionatori che vanno dal blocco delle assunzioni e dei finanziamenti, per i primi, a sanzioni pecuniarie per i secondi.
Affronteremo i seguenti temi:
• BDAP-MOP: i principi che ne ispirano il funzionamento (principio dell’univocità dell’invio; incrocio delle banche dati e inserimento dei dati delta; definizione di un set informativo minimo), i riferimenti normativi e la platea dei soggetti coinvolti nel monitoraggio
• L’oggetto della comunicazione: obblighi e scadenze, responsabilità e tempi della trasmissione
• Il quadro sanzionatorio lato ente e lato dipendente
• Corretto adempimento: non solo oneri, ma anche opportunità
• I vantaggi di un adeguato approccio metodologico
La gestione patrimoniale delle opere pubbliche
Federica Soave – Consulente Kibernetes
Il corretto inserimento di un’opera nel patrimonio, a seguito della sua acquisizione, è una condizione necessaria a consentire di svolgere efficientemente la successiva attività di monitoraggio e manutenzione ed è fondamentale per costituire la mappatura completa dei beni detenuti dall’ente. Inoltre, contabilmente, una corretta gestione dell’opera in corso dal punto di vista delle entrate e delle spese, permette di inserire coerentemente il bene in patrimonio e sospendere i relativi contributi agli investimenti, avendo così coerenza nei costi e nei ricavi durante tutto il suo ciclo di vita.
Affronteremo i seguenti temi:
• Il corretto inserimento di un’opera a patrimonio (aspetti tecnici, gestionali e contabili)
• Un patrimonio in ordine quale requisito per la corretta programmazione
• Come cambia la gestione del patrimonio con la contabilità economico patrimoniale
• La collaborazione tra i settori tecnici contabili e amministrativi per la gestione del patrimonio
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi nell’apposita pegina di Anci – Risorse comuni: https://www.risorsecomuni.it/2019/iscrizione_azienda.asp?id=4832
Per maggiori informazioni sui servizi di Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it.
Seguici su Facebook, Twitter o Linkedin, oppure