-
Maggio 5, 2023
11:00 am - 1:00 pm
Tavola rotonda operativa
Agenda degli argomenti
1) Alcuni adempimenti extra monitoraggio
1.1 La redazione dell’atto ricognitivo dei progetti confluiti
L’importanza di redigere un atto dedicato alla perimetrazione delle Opere PNRR in senso generale e in modo specifico che vada ad individuare i così detti “Progetti in Essere” ovvero tutti i cup confluiti ex post nel PNRR, costituisce un elemento fondamentale per definire successivamente la gestione di questi in relazione agli obblighi attuabili e non.
1.2 DSAN per documentazione progetti confluiti
Per i progetti in essere, per i quali la documentazione amministrativo-contabile non riporta i riferimenti relativi al PNRR (in particolare titolo del progetto, finanziamento NextGenerationEU e CUP), dovrà essere prodotto un apposito Atto di riconducibilità della documentazione (DSAN).
1.3 Regolamento interno per la governance del PNRR: approccio e modelli
E opportuno interrogarsi sull’opportunità di aggiornare i regolamenti interni, a partire da quello per il funzionamento degli uffici e servizi, a seguire con il regolamento di contabilità per poter modificare l’attuale struttura amministrativa a canne d’organo in una organizzazione flessibile per progetti, una struttura ascrivibile a una “task-force” interna per il Pnrr.
1.4 Gli obblighi di pubblicità e trasparenza
Anche per gli enti attuatori, dare adeguata visibilità ai progetti finanziati con le risorse Pnrr è un obbligo specifico così come definito dalla Circolare n. 21 del 14.10.2021 del Ministero dell’economia e delle finanze. Si prevede che vengano mostrati correttamente e in modo visibile in tutte le attività di comunicazione a livello di progetto l’emblema dell’UE con un’appropriata dichiarazione di finanziamento che reciti “finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”.
2) Gestione degli Allegati
La produzione degli Allegati così come viene indicata dai manuali specifici per ogni opera è fondamentale nonché propedeutica all’erogazione dei finanziamenti. Tale attività si aggiunge alle altre ugualmente importanti e fondamentali ad una corretta rendicontazione dell’opera e di conseguenza all’erogazione dei finanziamenti. Ci soffermeremo su:
• Piccole Opere
• Medie Opere
• Piani Urbani Integrati
• Rigenerazione Urbana
3) Rispetto del principio DNSH
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR) debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”. Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al principio del “Do No Significant Harm” (DNSH), con riferimento al sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili indicato all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852. Affronteremo in particolare:
• Obblighi SA, Guida Operativa, Regime 1 e Regime 2
• Schede Tecniche e Check List
• Matrici di raccordo tipologia di opera e documenti da produrre
Sede: Tavola rotonda online
Indirizzo:
Descrizione:
Dopo l’iscrizione all’evento, per partecipare sarà necessario collegarsi al link https://call.lifesizecloud.com/17859294 cinque minuti prima dell’orario stabilito.
Per poter interagire durante l’evento è necessario che webcam e microfono siano attivi e funzionanti.