I fabbricati rurali nell’IMU – Evento ANUTEL gratuito in collaborazione con Kibernetes

Casalgrande, 16 marzo – Evento Anutel in collabotazione con Kibernetes. Partecipazione gratuita per gli Enti Locali

casalgrande-anutel

I FABBRICATI RURALI NELL’IMU E NELLA TASI:
EVOLUZIONE NORMATIVA, REQUISITI E ATTIVITA’ DI CONTROLLO.
IL BARATTO AMMINISTRATIVO

– PARTECIPAZIONE GRATUITA – RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI ENTI LOCALI –

RIVOLTO A:
 Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali

In collaborazione con


Comune di
CASALGRANDE

16 MARZO 2017
Teatro De Andre’
P.zza R. Ruffilli, 1
CASALGRANDE (RE)

CAPIENZA SALA: 200 POSTI sn_disabile

Un ambito estremamente complesso nella gestione dell’IMU e della TASI inerisce i fabbricati rurali per i quali, seppure dal 2012 sia stata finalmente introdotta una normalizzazione della fattispecie e la giurisprudenza di Cassazione abbia ormai raggiunto un orientamento consolidato sul tema, emerge la difficoltà di costruire e governare un efficace sistema dei controlli dovendo rapportarsi con un ente esterno al comune: l’Agenzia delle entrate.
A ciò si affianca la complessità della materia, la difficoltà di comprendere dalle certificazioni catastali gli elementi per attribuire la corretta valenza temporale della ruralità, nonché la corretta conoscenza delle procedure per svolgere non solo l’attività di controllo dei requisiti ma anche per comunicare all’Agenzia la presunta non ruralità del fabbricato.
Il programma si propone di analizzare le diverse criticità fornendo utili elementi per approfondire la tematica in discussione giungendo a definire un percorso finalmente chiaro, ove possibile, per rendere più semplice l’attività di controllo.
Peri suoi contenuti il programma si rivolge non solo ai funzionari degli uffici tributari ma anche ai funzionari degli uffici tecnici.

PROGRAMMA

Ore 9,00
Apertura dei lavori

Saluti:
Alberto VACCARI (Sindaco del Comune di Casalgrande)
Marco CASSINADRI (Assessore al Bilancio del Comune di Casalgrande)
Sonia ROMANI (Ufficio Tributi del Comune di Polinago (MO) – Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)

Ore 9,30
Inizio della relazione

Relatori: 
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico – U.O.C. Gestione Tributi Comunali – Ufficio ICI-IMU del Comune di Reggio nell’Emilia – Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
Roberta BARCHI (Responsabile del Settore Tributi del Comune di Casalgrande)
 

 I FABBRICATI RURALI
– le caratteristiche peculiari del concetto di ruralità in rapporto ai tributi locali
– sintesi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di ruralità dei fabbricati
– le domande di ruralità ai sensi del d.l. n. 70/2011: effetti retroattivi e conseguenze alla mancata presentazione dell’istanza entro il termine del 30/09/2012
– le richieste di ruralità ordinarie ai sensi del DM 26/07/2012
– l’obbligo di denuncia al catasto edilizio urbano di tutti i fabbricati rurali: metodologia per l’emersione dei fabbricati residui non dichiarati
– strumenti per il controllo dei requisiti e la collaborazione con l’Ufficio provinciale Territorio:
    – l’anagrafe regionale delle aziende agricole ed il fascicolo aziendale
    – l’anagrafe regionale degli utenti macchine agricole
    – le segnalazioni attraverso il portale Sister
– le certificazioni catastali e la corretta lettura della annotazione riportate: differenza tra domanda e richiesta di ruralità, esiti dei controlli
– l’attività di accertamento fiscale
– emersione con DB dei fabbricati non rurali
– casi particolari di assenza dei requisiti
– l’agriturismo
– gli impianti per la produzione di energia e la loro connessione all’agricoltura

 IL BARATTO AMMINISTRATIVO
– Analisi dell’istituto anche alla luce della giurisprudenza contabile e delle note di enti  rappresentativi  competenti in materia:
    – Quadro normativo  e relativa evoluzione
    – Limiti e criteri per l’applicazione
    – Esemplificazione delle possibilità applicative per gli enti locali
    – Criticità
    – Aspetti contabili
 


Ore 13,00
Pausa
Ore 14,30
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori

 
 
Link utili:
 
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 9 marzo 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.

SI RINGRAZIA

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l’attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.

 

Per maggiori informazioni sui servizi di Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it.

Seguici su Facebook, Twitter o Linkedin, oppure iscriviti alla nostra newsletter.