Alla presenza dei consiglieri comunale, dell’assessore all’Ambiente e vicesindaco Tore Sanna, dell’assessore all’Urbanistica Aldo Vanini, ieri nell’aula del Consiglio Comunale di Quartu Sant’Elena sono stati presentati i risultati preliminari del monitoraggio delle coste effettuato con K-Space, la soluzione Kibernetes per il monitoraggio dell’ambiente e del territorio.
“L’Amministrazione ha mostrato concretamente il suo interesse per le tematiche ambientali e per i cambiamenti climatici promuovendo una manifestazione di interesse tramite la quale è stata poi incaricata la società Kibernetes. Riteniamo infatti che non si possa governare se non si conoscono i dati di partenza”, commenta il vicesindaco Tore Sanna.
Perché è stato scelto K-Space dal Comune di Quartu lo spiega Andrea Dell’Ova, che assieme a Gianluca Pesce, ha realizzato l’analisi dei 25 chilometri di costa quartese. “K-Space consente di interpretare diverse tipologie di dati per fornire quadri di conoscenza georeferenziati in grado di rilevare il trend dinamico della linea di costa, restituendo un quadro preciso e dettagliato della realtà in progressione – spiega Andrea Dell’Ova, ingegnere Kibernetes Area Territorio e Ambiente –. In questo modo viene restituito un quadro conoscitivo completo che consente di individuare le criticità e di monitorarne l’evoluzione, in relazione anche agli eventuali interventi di messa in sicurezza del territorio. Lo strumento lavora su dati satellitari ad altissima risoluzione oltre che su dati d’archivio messi a disposizione dai geoportali. I dati vengono elaborati in maniera integrata e restituiti poi all’Ente che è in grado di consultarli in tempo reale all’interno di un portale apposito e di utilizzarli a supporto delle sue decisioni”.
I risultati dell’analisi sono stati presentati alla stampa assieme al responsabile dell’Area “Ambiente e Territorio”, Vincenzo Gabellone.
Qui la rassegna stampa della presentazione:
🔸 Ansa
🔸 Agi