Le scadenze di Gennaio 2016

Tutte le scadenze di gennaio 2016 per gli Enti Locali, suddivise per Ufficio. A cura di Associazione ASFEL.

scadenzarioSCADENZIARIO GENNAIO 2016

a cura di Eugenio Piscino e Italia Esposito

con la collaborazione di Giuseppe Piscino

Associazione ASFEL

4 GENNAIO

FINANZIARIO

Versamento entrate riscosse – Agenti della riscossione

Gli agenti della riscossione devono riversare alla Tesoreria le somme riscosse nella decade precedente. Devono, altresì, versare le somme per le quali è pervenuta la comunicazione di accreditamento sui conti correnti postali e delle somme iscritte a ruolo pagate con Pagobancomat. Il termine di riversamento decorre dal giorno successivo allo scadere di ogni decade di ciascun mese. (art. 22, comma 1, d.lgs. n. 112/1999)

Tassi di assenza e costo del a tempo determinato

Le pubbliche amministrazioni pubblicano trimestralmente:

a)    i dati relativi ai tassi di assenza del distinti per uffici di livello dirigenziale (art. 16 comma 3 D.lgs. n. 33/2013);

b)    i dati relativi al costo complessivo del non a tempo indeterminato articolato per aree professionali, con particolare riguardo al assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico (art. 17 comma 2 D.lgs. n. 33/2013).

7 GENNAIO

FINANZIARIO

Tesoreria – esecuzione forzata

La Giunta Comunale provvede ad adottare e notificare al Tesoriere la deliberazione semestrale con la quale vengono quantificati preventivamente gli importi delle somme destinate al pagamento delle retribuzioni al personale e relativi oneri, nonché le somme necessarie per l’espletamento dei servizi locali indispensabili di cui al D.M. 28/05/1993, non soggette ad esecuzione forzata (art. 159, D.lgs. n. 267/2000).

Sostituti di imposta

Al fine di semplificare le operazioni poste in essere dai sostituti d’imposta, sono scomputate dai successivi versamenti esclusivamente in F24EP, dal 7 gennaio 2016:

– le somme rimborsate ai percipienti sulla base dei prospetti di liquidazione delle dichiarazioni dei redditi e dei risultati contabili inviati da CAF e professionisti abilitati (modello 730) ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 175/2014);

– le eccedenze di versamento di ritenute e di imposte sostitutive, nonché le somme restituite in sede di conguaglio di fine anno o per cessazione del rapporto di lavoro(art. 15 lettera b D.Lgs. n. 175/2014);

– il credito per famiglie numerose e per canoni di locazione riconosciuti dagli stessi sostituti, il credito d’imposta per le ritenute IRPEF sulle retribuzioni corrisposte dalle imprese che usufruiscono dei benefici di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto legge 30 dicembre 5 1997, n. 457, nonché le somme recuperate dai sostituti d’imposta ai sensi dell’articolo 1 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 e dell’art. 1, commi 12 e ss. della legge 23 dicembre 2014 n. 190 (c.d. Bonus IRPEF);

– le eccedenze risultanti dalla dichiarazione del sostituto d’imposta (770 ordinario e semplificato).

Dette somme non concorrono alla determinazione del limite massimo di compensazione annuo (art. 15 D.Lgs. 175/2014; RM n. 103/E del 9 dicembre 2015; Provv. Agenzia delle Entrate n. 154279 del 1 dicembre 2015).

PERSONALE

Versamento INPDAP

Versamento all’Inpdap delle quote dovute per il mese precedente per l’ammortamento delle sovvenzioni in conto concessione del quinto delle retribuzioni, cumulativamente per tutti i dipendenti, sul c/c postale n. 980004 (Circolare INDPAP n. 30 del 26/11/2003).

15 GENNAIO

FINANZIARIO

Riversamento in tesoreria delle somme dei c/c postali

Versamento in tesoreria, con cadenza quindicinale, delle somme disponibili sui conti correnti postali. (art. 1, comma 1, Legge n. 720/1984)

Monitoraggio debiti commerciali

Le pubbliche amministrazioni comunicano, mediante la piattaforma elettronica del MEF per la certificazione dei crediti (fatture emesse dal 1/7/2014) i dati relativi ai debiti non estinti, certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture e appalti e obbligazioni relative a prestazioni professionali, per i quali, nel mese precedente, sia stato superato il termine di scadenza senza che ne sia stato disposto il pagamento (decorrenza degli interessi moratori di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, e successive modificazioni). Il mancato rispetto degli obblighi è rilevante ai fini della misurazione e della valutazione della performance individuale del dirigente responsabile e comporta responsabilità dirigenziale e disciplinare ai sensi degli articoli 21 e 55 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, o misure analogamente applicabili. Il competente organo di controllo di regolarità amministrativa e contabile verifica la corretta attuazione delle predette procedure (art. 7bis D.L. n. 35/2013; art. 27 D.L. n. 66/2014).

Corrispettivi CIE

I corrispettivi delle carte d’identità elettroniche rilasciate ai cittadini devono essere versati il quindicesimo e l’ultimo giorno lavorativo di ciascun mese sul CCP intestato alla Tesoreria provinciale dello Stato di Viterbo – capo X – cap. 3746 dandone comunicazione al Ministero dell’Interno.

IVA

Liquidazione e versamento, con F24EP, dell’IVA relativa al mese precedente per i soggetti tenuti al versamento mensile effettuando l’annotazione degli estremi del versamento nell’apposito registro (art. 27 e 30, D.P.R. n. 633/1972; art. 32-ter d.l. n. 185/2008; R.M. 101/E del 7/10/2010).

Addizionale regionale IRPEF

Versamento tramite tesoreria provinciale dello Stato ovvero F24EP in unica soluzione dell’addizionale regionale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente a seguito della cessazione del rapporto di lavoro. Versamento della rata dell’addizionale regionale dell’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno (art. 50, co. 3 d.lgs. n. 446/1997; art. 32-ter d.l. n. 185/2008; R.M. 367/E del 12/12/2007).

Addizionale comunale IRPEF

Versamento tramite tesoreria provinciale dello Stato ovvero F24EP in unica soluzione, dell’addizionale comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente a seguito della cessazione del rapporto di lavoro. Versamento della rata dell’addizionale comunale Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno (art. 1, d.lgs. n. 360/1998; art. 32-ter d.l. n. 185/2008, R.M. 367/E del 12/12/2007).

Ritenute sulle retribuzioni

Versamento tramite tesoreria provinciale dello Stato ovvero F24EP delle ritenute fiscali e previdenziali operate nel mese di precedente relativamente a:

  •   redditi di lavoro dipendente e da pensione, comprese le indennità per la cessazione del rapporto di lavoro (TFR);
  •   redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
  •   reddito di lavoro autonomo;
  •   contributi, indennità e premi vari;
  •   premi e vincite;
  •   indennità di esproprio (art. 11 Legge 413/91);
  •   pignoramento presso terzi

(artt. 23 e ss., D.P.R. 600/73; art. 32-ter d.l. n. 185/2008; DM 12 marzo 2010; R.M. 367/E del 12/12/2007).

IRAP

Versamento in acconto, relativo al mese precedente, dell’imposta regionale sulle attività produttive dovute dall’ente locale su retribuzioni, redditi assimilati, collaborazioni coordinate e continuative, redditi da lavoro autonomo occasionale e obblighi di fare, non fare e permettere, con modello F24EP (DM 421/1998; art. 32-ter d.l. n. 185/2008; R.M. 367/E del 12/12/2007).

Debiti della Pa

In base all’articolo 7-bis del D.L. n. 35/2013, le amministrazioni pubbliche comunicano entro il 15 di ogni mese, mediante la Piattaforma elettronica, i dati relativi ai debiti non estinti, certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture e appalti e obbligazioni relative a prestazioni.

PERSONALE

Relazione Anticorruzione

Predisposizione e pubblicazione della relazione annuale del RPC sull’attività svolta, con invio all’organo di indirizzo politico (art.1, comma 14, legge n. 190 del 2012; Comunicato ANAC del 4 dicembre 2015).

18 GENNAIO

 

FINANZIARIO

Collaborazioni coordinate e continuative

Versamento all’Inps – gestione separata del contributo del 30,72%, (23,5% per chi ha già una cassa pensioni e per i pensionati) sui compensi comunque denominati, corrisposti nel mese precedente per prestazioni inerenti ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa senza copertura previdenziale di cui all’art. 50 comma 1, lettera c bis), del TUIR D.P.R. 917/1986. Per i titolari di partita IVA, il contributo resta fissato anche per il 2015 al 27,72% (art. 1, c. 79 L. 247/2007; art. 59, comma 16, L. n. 449/1997; art. 32-ter D.L. 185/2008; R.M. 98/E del 7/10/2010; art. 1 commi 419 e 744 L. 147/2013; circolare INPS n. 58 dell’11 marzo 2015).

Revisori dei Conti

Il Collegio dei revisori dei conti dell’ente locale procede, trimestralmente, alla verifica ordinaria di cassa e a quella di gestione del Tesoriere e degli altri agenti contabili interni (art. 223, D.lgs. n. 267/2000).

Notifiche

L’ente locale richiede alle amministrazioni statali, con cadenza semestrale, la liquidazione e il pagamento delle somme spettanti per tutte le notificazioni effettuate per conto delle stesse amministrazioni, allegando la documentazione giustificativa (art. 10, c. 3, L. n. 265/1999).

Versamenti con F24

Versamenti tramite modello F24, limitatamente ai soli importi da compensare. Se a seguito della compensazione restano ancora ritenute da versare, queste, vanno versate tramite modello F24EP (C.M. Finanze, Agenzia Entrate, 5 marzo 2001, n. 20; Artt. 17 e 18 d.lgs. n. 241/1997; art. 32-ter d.l. n. 185/2008).

Servizio economato

Il dirigente provvede ad approvare, con propria rendicontazione, il rendiconto delle spese effettuate dall’economo sui mandati di anticipazione emessi nel precedente trimestre (art. 153, c. 7, D.lgs. n. 267/2000).

Status Amministratori

L’Ente provvede a proprio carico, e dandone tempestiva comunicazione ai datori di lavoro, al versamento degli oneri assistenziali, previdenziali ed assicurativi ai rispettivi istituti per gli amministratori locali dipendenti di cui all’art. 86, T.U. 267/2000. L’Ente provvede a rimborsare al datore di lavoro la quota annuale di accantonamento per il TFR degli amministratori locali lavoratori dipendenti di cui all’art. 86 del sopraccitato decreto.

Per gli oneri relativi agli amministratori locali lavoratori autonomi, occorre effettuare il pagamento delle quote forfettarie nella misura prevista per l’anno precedente, a condizione che gli stessi dichiarino di non esercitare l’attività; devono, altresì, essere corrisposte, senza aggravio di oneri accessori, anche le quote dovute per i periodi pregressi, decorrenti dal mese di nomina degli amministratori, non anteriori alla data di iscrizione alla gestione e, comunque, al 21 agosto 1999.

PERSONALE

Cessione quinto stipendio

Versamento all’Inpdap della quota trattenuta al dipendente per prestiti(circolare INPDAP n. 30 del 26 novembre 2003).

Comunicazioni assenze

Comunicazione delle assenze relative al mese precedente al dipartimento della Funzione pubblica (http://www.perlapa.gov.it/web/guest/home-assenze).

21 GENNAIO

FINANZIARIO

Versamento entrate riscosse – Agenti della riscossione

Gli agenti della riscossione devono riversare alla Tesoreria le somme riscosse nella decade precedente. Devono, altresì, versare le somme per le quali è pervenuta la comunicazione di accreditamento sui conti correnti postali e delle somme iscritte a ruolo pagate con Pagobancomat. Il termine di riversamento decorre dal giorno successivo allo scadere di ogni decade di ciascun mese. (art. 22, comma 1, d.lgs. n. 112/1999).

22 GENNAIO

PERSONALE

Stipendi – Mandati

Trasmissione, al tesoriere, dei mandati di pagamento relativi alle retribuzioni del personale dipendente, del mese in corso. Unitamente ai documenti di pagamento delle retribuzioni, vanno trasmessi i mandati relativi ai contributi previdenziali (art. 22, commi 1 e 2, d.l. n. 359/1987)

31 GENNAIO (domenica, spostato al 1 FEBBRAIO)

 

FINANZIARIO

Versamento entrate riscosse – Agenti della riscossione

Gli agenti della riscossione devono riversare alla Tesoreria le somme riscosse nella decade precedente. Devono, altresì, versare le somme per le quali è pervenuta la comunicazione di accreditamento sui conti correnti postali e delle somme iscritte a ruolo pagate con Pagobancomat. Il termine di riversamento decorre dal giorno successivo allo scadere di ogni decade di ciascun mese. (art. 22, comma 1, d.lgs. n. 112/1999)

Corrispettivi CIE

I corrispettivi delle carte d’identità elettroniche rilasciate ai cittadini devono essere versati il quindicesimo e l’ultimo giorno lavorativo di ciascun mese sul CCP intestato alla Tesoreria provinciale dello Stato di Viterbo – capo X – cap 3746 dandone comunicazione al Ministero dell’Interno.

Diritti d’ufficio e altre somme riscosse

Versamento in tesoreria dei diritti d’ufficio e di tutte le altre somme riscosse dagli agenti contabili.

Riversamento in tesoreria delle somme dei c/c postali

Versamento in tesoreria, con cadenza quindicinale, delle somme disponibili sui conti correnti postali. (art. 1, comma 1, Legge n. 720/1984)

Distribuzione gas metano – Versamento mensile

Il pagamento dell’accisa deve essere effettuato in rate di acconto mensili entro la fine di ciascun mese, calcolate sulla base dei consumi dell’anno precedente (art. 26, T.U. accise).

Denuncia Inpdap

Tutti gli enti sostituti di imposta iscritti all’Inpdap devono trasmettere mensilmente e per via telematica, i dati anagrafici, retributivi e contributivi relativi ai propri dipendenti entro e non oltre l’ultimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento (Denuncia Mensile Analitica) (art. 44, c. 9 L. 326/2003). La nuova DMA 2, è contestualmente integrata nel flusso Uniemens, e assume il nome di ListaPosPA (Circolare INPS n. 105/2012 – Messaggio INPS n. 17297 del 24 ottobre 2012).

Contratti di locazione

Scade il termine per la registrazione dei nuovi contratti di locazione di immobili aventi decorrenza dal 1° del corrente mese e per il versamento dell’imposta di registro sugli stessi. L’imposta non è dovuta per le locazioni soggette ad IVA, ad eccezione di quelli strumentali (art. 17, comma 1 e 40 D.P.R. 131/1986 come modificato dall’art. 68 L. 342/2000; art. 35 comma 10 D.L. 223/2006).

A partire dal 1 gennaio 2015, l’imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l’imposta di bollo, le relative sanzioni ed interessi, connesse alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili sono versate mediante il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).

Riversamento entrate locali

La riscossione delle entrate, nel caso di affidamento ai soggetti di cui all’articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, viene effettuata mediante l’apertura di uno o più conti correnti di riscossione, postali o bancari, intestati al soggetto affidatario e dedicati alla riscossione delle entrate dell’ente affidante, sui quali devono affluire tutte le somme riscosse. Il riversamento dai conti correnti di riscossione sul conto corrente di tesoreria dell’ente delle somme riscosse, al netto dell’aggio e delle spese anticipate dal soggetto affidatario, deve avvenire entro la prima decade di ogni mese con riferimento alle somme accreditate sui conti correnti di riscossione nel mese precedente (art. 7 lettera gg) septies d.l. n. 70/2011).

Obblighi di pubblicazione

Ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente:

a)    l’elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati e finanziati dalla amministrazione medesima ovvero per i quali l’amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell’ente, con l’elencazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell’amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate;

b)    l’elenco delle società di cui detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria indicandone l’entità, con l’indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell’amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate;

c)    l’elenco degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell’amministrazione, con l’indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell’amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate (d.lgs. n. 33/2013 art. 22).

Registro unico fatture ricevute

Le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 adottano il registro unico delle fatture nel quale entro 10 giorni dal ricevimento sono annotate le fatture o le richieste equivalenti di pagamento per somministrazioni, forniture e appalti e per obbligazioni relative a prestazioni professionali emesse nei loro confronti dal 1/7/2014. il registro delle fatture può essere sostituito dalle apposite funzionalità che saranno rese disponibili sulla Piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti (art. 42 D.L. n. 66/2014).

Trasparenza gestione debiti PA

Le pubbliche amministrazioni, attraverso la Piattaforma certificazione crediti, obbligatoriamente comunicano contestualmente all’ordinazione di pagamento le informazioni inerenti alla ricezione ed alla rilevazione sui propri sistemi contabili delle fatture o richieste equivalenti di pagamento relativi a debiti per somministrazioni, forniture e appalti e obbligazioni relative a prestazioni professionali (emesse dal 1/7/2014). Il mancato rispetto degli obblighi è rilevante ai fini della misurazione e della valutazione della performance individuale del dirigente responsabile e comporta responsabilità dirigenziale e disciplinare ai sensi degli articoli 21 e 55 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, o misure analogamente applicabili. Il competente organo di controllo di regolarità amministrativa e contabile verifica la corretta attuazione delle predette procedure (art. 7bis D.L. n. 35/2013; art. 27 D.L. n. 66/2014).

Monitoraggio Patto di stabilità

Invio mediante procedura telematica al Ministero Economia e Finanze – Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato – del prospetto di monitoraggio con le risultanze dell’anno 2015 (art. 31 c. 19 L. n. 183/2011, Decreto RGS 52505/2015).

Conto del tesoriere e degli agenti contabili

Rendicontazione della gestione 2015 da parte del tesoriere, dell’economo, del consegnatario dei beni e di ogni altro agente contabile (artt. 226 e 233 D.lgs. n. 267/2000).

Trasmissione dei versamenti ICI

Trasmissione da parte dei concessionari ad IFEL dei dati relativi ai versamenti effettuati dal 30 giugno dell’anno precedente fino al 31 dicembre dai contribuenti a titolo di ICI, sanzioni ed interessi, dovuti per qualsiasi anno di imposizione a seguito di attività di liquidazione e di accertamento, nonché da parte di Concessionari o Comuni i versamenti effettuati a titolo di imposta per il secondo anno precedente effettuati dopo il 30 giugno dell’anno precedente (D.M. 31/07/2000).

TOSAP

Versamento per le occupazioni del sottosuolo e soprassuolo, e della prima rata TOSAP per l’anno di riferimento, per le occupazioni d’importo superiore a 258 euro (art. 50 D.lgs. n. 507/1993).

Nota: l’art. 11 comma 1 D.lgs. n. 23/2011 prevede l’istituzione in luogo della TOSAP dell’imposta municipale secondaria. È probabile il differimento in vista dell’istituzione della c.d. “local tax” e della complessiva riforma della fiscalità locale.

Imposta sulla pubblicità

Pagamento per i soggetti passivi dell’imposta per l’anno di riferimento al Concessionario o tramite c/c postale (artt. 8 e 9, D.lgs. n. 507/1993).

Nota: l’art. 11 comma 1 D.lgs. n. 23/2011 prevede l’istituzione in luogo della ICP e diritto pubbliche affissioni dell’imposta municipale secondaria. E’ probabile il differimento in vista dell’istituzione della c.d. “local tax” e della complessiva riforma della fiscalità locale.

Conservazione digitale dei documenti rilevanti ai fini tributari

Il responsabile della conservazione, ovvero il soggetto eventualmente delegato da quest’ultimo in base all’art 5, comma 2, della deliberazione del Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), ora DigitPA, del 19 febbraio 2004, n. 11, comunica per via telematica all’Agenzia delle entrate, l’impronta dell’archivio informatico – sul quale è stata apposta la firma digitale e la marca temporale – dei documenti rilevanti ai fini tributari già conservati al momento dell’entrata in vigore del D.M.17/6/2014 secondo le procedure di cui al D.M. 23/1/2004, nonché la marca temporale (art. 5 del D.M. 23 gennaio 2004; Provvedimento direttore Agenzia delle Entrate del 25 ottobre 2010). L’invio dell’impronta è stato eliminato per i documenti conservati con le modalità di cui al D.M. 17/6/2014 in vigore dal 26 giugno (D.M. 17/6/2014).

Demanio marittimo

Comunicazione all’Anagrafe Tributaria, attraverso il Sistema Informativo Demanio marittimo, dei dati riguardanti le concessioni di aree demaniali marittime rilasciate o rinnovate nel 2014 in via telematica esclusivamente mediante comunicazione al Sistema Informativo Demanio marittimo (S.I.D.), gestito dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Direzione Generale per i Porti (Provvedimento direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 maggio 2012).

Programma Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza e l’Integrità

Sulla base delle disposizioni di cui al c. 8 dell’art. 1 della L. n. 190/2012, gli enti locali sono tenuti ad approvare il nuovo programma triennale di prevenzione della corruzione, secondo le linee guida contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica ed approvato con deliberazione n. 72/2013 dell’A.N.AC (ex CIVIT).

Gli enti locali devono approvare il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità, secondo quanto previsto dall’art. 10 del D.lgs. n. 33/2013; il Programma costituisce di norma una sezione del Piano di prevenzione della corruzione.

Attestazione assolvimento obblighi di pubblicazione

Pubblicazione dell’attestazione degli OIV, o delle strutture analoghe, in relazione con quanto previsto nella deliberazione n. 77/2013 dell’A.N.AC. sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione dei dati concernenti la trasparenza amministrativa, relativi al 2015, prevista dall’allegato 5 della delibera n. 50/2013 dell’A.N.AC.


Download icon 32  Download dello Scadenzario completo, a cura di ASFEL

 

 

Per maggiori informazioni sui servizi di Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it.

Seguici su Facebook, Twitter o Linkedin, oppure iscriviti alla nostra newsletter.