Magazine Kibernetes: rinnovato nella grafica e nei contenuti

 

È online e nelle scrivanie degli Enti il nuovo numero di Kibernetes Magazine, rinnovato nell’impostazione, nella grafica e nei contenuti

Kibernetes ha nel suo Dna l’innovazione e questo aspetto riguarda anche il nostro magazine, che abbiamo ridisegnato per andare incontro alle esigenze dei nostri lettori e dei nostri clienti, che vogliono conoscere tutte le novità che riguardano la Pubblica amministrazione e i casi studio a cui ispirarsi. 

Un’impostazione redazionale rinnovata, sia nei contenuti che nel layout, per rendere sempre più fruibile i contenuti della rivista. In quest’ottica siamo sbarcati sul web: ora infatti il Kibernetes Magazine è fruibile sia nella versione cartacea (che potete richiedere gratuitamente scrivendo a magazine@kibernetes.it), sia online, andando a leggere l’articolo che vi interessa senza essere obbligati a scaricare o sfogliare l’intero pdf, cliccando su magazine.kibernetes.it.

Nel numero 7 troverete, il primo del 2019, tratteremo della “grande trasformazione” della Pubblica Amministrazione: l’innovazione permanente che il digitale porta con sé e gli sforzi che stanno facendo gli enti per adeguarsi a quello che è un vero e proprio sistema neurale digitale

Inoltre, come sempre troverete

  • novità normative
  • soluzioni per risparmiare
  • casi studio a cui ispirarsi su contabilità, tributi, scadenze fiscali, software, sanità

Kibernetes Magazine è uno strumento utile per tutti gli amministratori e politici che vogliono rimanere sempre al corrente sulle novità inerenti al settore pubblico.

Nel numero 7:

Vincenzo Iennaro nel suo editoriale traccia il percorso di questo numero, parlando della trasformazione nelle rete amministrativa della Repubblica, dei benefici che questo comporterà per il cittadino e degli sforzi che stanno compiendo gli enti per dare ai propri cittadini strumenti sempre più semplici e immediati da utilizzare e al contempo all’avanguardia.

Nello specifico, gli argomenti trattati negli articoli sono:

  • Lo Sportello del Contribuente
  • L’infrastruttura cloud TIX: un’eccellenza della Regione Toscana e gli applicativi necessari per trarne maggior profitto.
  • Scegliere la digitalizzazione completa dell’ente: il caso di Butera
  • Comunicare all’amministrazione centrale: un costo con tanti benefici
  • Recuperare risorse 1: il BDAP-MOP
  • Recuperare risorse 2: ottimizzare fiscalmente delle aree edificabili, l’esempio di Sala Consilina
  • Il vademecum: come allineare correttamente la Piattaforma di Certificazione dei Crediti
  • Troppa Ires danneggia la sanità pubblica a favore di quella privata

Grazie e buona lettura!