Il Comune di Butera sceglie la digitalizzazione totale: i motivi di un percorso rivoluzionario
Share
Quanto può portare in termini di efficienza, di risparmi e di miglioramento dei servizi al cittadino una digitalizzazione a regola d’arte, completa in ogni aspetto? La risposta viene da Butera, comune in provincia di Caltanissetta, dove Kibernetes ha realizzato un SIC, un Sistema Informativo Comunale, un progetto di digitalizzazione con un’infrastruttura software per la gestione di tutte le procedure interne di ogni ufficio. Ora l’amministrazione può lavorare con un’efficacia prima impensabile, perché ha a disposizione dati completi, disponibili in modo univoco, da condividere all’interno degli uffici o con l’amministrazione centrale dello Stato, sempre con un click. E con la stessa semplicità i cittadini avranno a disposizione dei servizi, come lo Sportello del Contribuente, accessibili 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.
La bonifica
Questo progetto è partito con la bonifica delle banche dati. I database non solo non erano perfettamente funzionali tra loro ma presentavano criticità a causa di informazioni mancanti. Per cui è stata creata una banca dati unica, implementata con le informazioni mancanti (ma già esistenti nelle schede degli archivi cartacei) e quindi avviato il subentro in ANPR, terminato con successo. Primo passo della completa digitalizzazione.
I servizi
Lo step iniziale è stato effettuato solo dopo la fornitura del software, la sua installazione, la formazione e l’avviamento per impiegati, funzionari e dirigenti. Parallelamente a questo è stato dato l’avvio a tutte le procedure e i servizi: dal FingerPrint per il rilevamento delle presenze dei dipendenti, al servizio online di accesso delle forze dell’ordine all’anagrafe comunale, dalla conservazione facile al modulo Siope+, dal servizio IMU, Tari e TASI al Ciclo Attivo e Fatturazione elettronica fino allo Sportello del Contribuente.
Gli obiettivi
Butera ha intrapreso questo percorso con il triplice obiettivo di dotarsi di
strumenti all’avanguardia, di facilitare le procedure e quindi il lavoro del personale dell’amministrazione e di dare ai suoi cittadini la possibilità di relazionarsi con il Comune in modo semplice, grazie allo Sportello del Contribuente: accedere ai dati tributari e pagare le tasse in ogni momento e dovunque è ora possibile per residenti e imprese, agli orari degli sportelli, che comunque resteranno sempre a disposizione per ogni eventuale esigenza.
I vantaggi
Le finalità della digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni sono proprio queste: rendere efficienti e veloci le procedure, fornire un migliore servizio ai cittadini e, nel contempo, operare grandi risparmi di denaro pubblico. Un ufficio che lavora meglio, infatti, costa di meno. La dematerializzazione degli atti amministrativi, conseguenza della digitalizzazione, porta con sé altri consistenti risparmi per l’ente.
Redazione Kibernetes