Al via la modulistica unificata per Edilizia e Attività Produttive

edilizia4

Al via la modulistica unificata per Edilizia e Attività Produttive

Dal 1 di Luglio entra in vigore il Dlgs 222/2016, il cosiddetto decreto Scia 2, che prevede modulistica unificata e la ridefinizione dei procedimenti edilizi quali Scia, Cila e Permesso di Costruzione.

Lo scorso 20 Giugno è infatti scaduto il termine concesso alle Regioni per adeguare alle loro specifiche normative regionali i moduli unificati e standardizzati dalla Conferenza Unificata del Maggio scorso.

Quindi anche nel caso di Regioni inadempienti ora le incombenze ricadono comunque sui Comuni che devono gestire le procedure amministrative per gli interventi edilizi con le nuove disposizioni e i moduli unificati.

Già oggi ogni Comune deve pubblicare sul proprio sito web i moduli unificati per le istanze di Scia e degli altri titoli abilitativi. Non solo: deve essere anche pubblicato l’elenco delle informazioni, dei dati e delle eventuali attestazioni necessarie per completare le pratiche, in particolare per quegli aspetti che devono essere specificati a livello locale, come per esempio gli oneri e i diritti, in quanto non sono definiti a livello nazionale.

La questione merita una certa attenzione, considerato che in caso di inadempienza a farne le spese sarebbe il funzionario comunale che si occupa delle procedure amministrative relative ai titoli abilitativi. La mancata pubblicazione costituisce infatti un illecito disciplinare, che può costargli la sospensione dal lavoro e dallo stipendio per un periodo che va dai tre giorni ai sei mesi. La stessa sanzione lo colpisce anche se nell’istruttoria della pratica dovesse richiedere di integrare l’stanza iniziale con documenti che non rientrano nella lista di quelli riportati nel sito.

 
Il decreto disciplina anche i procedimenti per l’avvio delle attività nel settore commerciale.

 


Scopri il software ProgettoEnte -Gestione Pratiche Edilizie:

07territorio100pxProgettoEnte – Gestione Pratiche Edilizie


Per maggiori informazioni sui servizi di Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it.

Seguici su Facebook, Twitter o Linkedin, oppure iscriviti alla nostra newsletter.