
Venerdì 18 ottobre Kibernetes partecipa al seminario di Anutel sui consigli operativi per Uffici tecnici e Uffici tributari legati alle tematiche tecniche dell’Imu. Appuntamento a San Marco Evangelista (CE).
L’attività di controllo sull’IMU e sulla TASI crea tensione tra uffici: c’è chi vuole far prevalere le ragioni urbanistico/edilizie su quelle fiscali e chi, viceversa, ritiene che le regole fiscali godano di una specialità tale da ampliare il concetto/criterio di edificabilità delle aree. Entrano, poi, in gioco altre conseguenze derivanti da scelte politico-amministrative che producono evidenti riflessi sugli uffici tributari e sugli obblighi impositivi posti a carico dei contribuenti.
Le criticità nel rapporto tra tecnici e fiscalisti non è limitata all’ambito delle aree edificabili ma si estende anche ai fabbricati ove l’indisponibilità dell’obbligazione tributaria e le sue regole speciali contrastano con concetti legati, ad esempio, all’agibilità o abitabilità dei fabbricati e alla impossibilità di regolarizzare opere edilizie prive di autorizzazione.
Il seminario Anutel a cui partecipa Kibernetes
si propone di analizzare le diverse criticità, fornisce utili elementi per approfondire la tematica, giungendo a definire un percorso finalmente chiaro, ove possibile, non solo per rendere più semplice l’attività di controllo ma anche per proporre soluzioni al fine di intraprendere un percorso condiviso e consapevole tra tecnici e fiscalisti, costruendo le basi formative per la figura del tecnico-fiscale.
Il programma si rivolge non solo ai funzionari degli uffici tributari ma anche ai funzionari degli uffici tecnici comunali.
Ecco, nello specifico, l’articolazione del seminario.
Le tematiche tecniche nell’Imu: consigli operativi per uffici tributari e uffici tecnici comunali
Saluti
Francesco Tuccio – Presidente Anutel
Concetta Russo – Responsabile Servizio Finanziario del Comune di Mugnano di Napoli (NA) – Componente giunta esecutiva Anutel)
Relazioni
Andrea Giglioli – Funzionario Tecnico – Servizio Entrate – U.O.C. Gestione Tributi Comunali del Comune di Reggio Emilia – Componente Osservatorio Tecnico e Docente Anutel.
Affronterà i seguenti temi:
Elementi delle aree fabbricabili
– Rilevanza del concetto di edificabilità “fiscale” rispetto alla edificabilità urbanistico-edilizia fino alle sentenze della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale: si discute di valori ma non di edificabilità.
– Edificabilità in corso d’anno: la controversa tesi della Corte di Cassazione e i consigli operativi per porvi rimedio.
– Le nuove forme di pianificazione urbanistica regionale: l’aggancio con le forme di pianificazione tradizionale.
– La comunicazione della sopraggiunta edificabilità sui terreni: competenze, contenuti e conseguenze al mancato adempimento.
– L’impossibilità di rimborso per le aree divenute inedificabili: le conseguenze derivanti dalle cosiddette “varianti in diminuzione” della edificabilità.
– Il rapporto di pertinenza tra aree e fabbricati:
– le tre forme di pertinenza: urbanistica, catastale e civilistica;
– gli orientamenti giurisprudenziali sull’argomento;
– la doppia imposizione e l’iscrizione catastale unitaria.
– Le unità catastali fittizie e il loro assoggettamento ad imposta:
– la distorsione della fattispecie operata dal MEF e dalla Corte di Cassazione;
– le unità collabenti (F/2) ed il loro assoggettamento ad imposta come aree edificabili;
– le unità in corso di costruzione (F/3) ed il regime d’imposta nel caso di coesistenza con unità immobiliari già ultimate;
– le altre unità fittizie.
– Il passaggio da fabbricato ad area, e viceversa, negli interventi di nuova costruzione e recupero sui fabbricati esistenti:
– momento iniziale e momento finale;
– valenza dell’iscrizione catastale;
– irrilevanza del rilascio del certificato di abitabilità.
– L’accertamento del valore di mercato delle aree:
– gli elementi essenziali di cui all’articolo 5, comma 5, D. Lgs. n. 504/1992;
– la potestà regolamentare del Comune per la determinazione dei valori medi di mercato: ipotesi metodologica;
– le motivazioni da riportare negli avvisi di accertamento.
Elementi dei fabbricati
– le attività di cui all’art. 1, commi 336-337, L. n. 311/2004:
– i casi che rientrano nella procedura e quelli esclusi;
– autonomia delle funzioni fiscali di accertamento rispetto alle funzioni legate al controllo edilizio;
– la segnalazione all’Agenzia delle entrate;
– il recupero dell’imposta pregressa.
– i fabbricati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati:
– l’ambito di applicazione dell’agevolazione;
– la regolamentazione comunale;
– la diversità tra il criterio edilizio/igienico-sanitario e quello fiscale per l’attribuzione dell’agevolazione;
– i sopralluoghi;
– l’obbligo dichiarativo e la presunta conoscenza da parte del Comune;
– casi particolari.
Successivamente Kibernetes presenterà le proprie soluzioni agli enti presenti all’assise.
Il seminario è gratuito per tutti gli enti locali e si rivolge a amministratori, segretari generali, dirigenti, funzionari e operatori uffici tributi e finanziari, uffici tecnici, società 100% pubbliche enti locali, revisori enti locali.
Inizio alle 9 presso il Gran Hotel Vanvitelli, via Carlo III, San Marco Evangelista (CE).
Info:
Vai nel sito di Anutel per leggere il programma e per iscriverti: https://www.anutel.it/iniziative/Iniziativa_Programma.aspx?idini=1880#
Tel. 0967.486494 – Email: iniziative@anutel.it
Per maggiori informazioni sui servizi di Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it.
Seguici su Facebook, Twitter o Linkedin, oppure