Seminario La Nuova Disciplina delle Società Partecipate e dei Servizi Pubblici Locali. Grazie a tutti i partecipanti.

Si è appena concluso il Seminario organizzato dall’Università di Tor Vergata, il Mimap e l’Ifel, in collaborazione con Kibernetes . Un grazie caloroso a tutti i partecipanti ed un arrivederci ai prossimi appuntamenti!

mimap-2016

Si è appena concluso il Seminario “La Nuova Disciplina delle Società Partecipate e dei Servizi Pubblici Locali”, organizzato dall’Università di Tor Vergata, il Mimap e l’Ifel, in collaborazione con Kibernetes .

L’incontro si è rivelato una preziosa occasione di confronto sul tema delle società partecipate nella Pubblica Amministrazione.

Abbiamo parlato di:

  • Il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica
    Con l’obiettivo di razionalizzare e ridurre la spesa pubblica, nonché tutelare e la promuvere la concorrenza e del mercato, il Governo punta a ridurre le quasi 10.000 società partecipate dalla PA, con il nuovo Testo Unico, attualmente in approvazione. Ne ha delineato i punti salienti l’Onorevole Andrea Mazziotti di Celso, Presidente della I Commissione della Camera dei Deputati.
  • La costituzione di nuove società e l’affidamento diretto (in house)
    Il prof. Marco Macchia, docente di Diritto Amministrativo, ci ha parlato degli aspetti relativi alla costituzione di nuove società, con l’obbligo di analitica motivazione di perseguimento delle finalità istituzionali della Pubblica Amministrazione, giustificando la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria. Altro tema, la modalità di affidamento diretto, cosiddetto in-house, con gli aspetti procedurali dei vincoli normativi, aventi l’obiettivo del perseguimento dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità dell’azione amministrativa.
  • L’obbligo della predisposizione di piani di razionalizzazione annuali e straordinario
    necessari al riassetto della per la razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante liquidazione o cessione. In particolare, oltre alle società inutili ai fini del perseguimento istituzionale, anche quelle con un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti, alle società “doppione”, o quelle con un fatturato inferiore al milione di euro. Fondamentali risulteranno i controlli interni della Pubblica Amministrazione e l’unità di controllo del MEF sulla buona riuscita dei piani di razionalizzazione. Ce ne ha parlato il dott. Luciano Cimbolini, Dirigente della Ragioneria Generale dello Stato.
  • Il Bilancio Consolidato
    Entro il 31 Dicembre del 2016, gli Enti dovranno definire il perimetro dell’area di consolidamento, comunicare agli enti partecipati il loro inserimento nello stesso e definire metodologie e tempistiche di consolidamento. Il 30 Settembre del 2017, il bilancio sarà adottato con delibera di Consiglio. Ne ha esposto tutti gli aspetti normativi e pratici il dott. Lucio Dicorato, membro del gruppo di ricerca Government & Civil Society e professional presso gli Enti Locali.
  • Infine, due testimoniante “su campo”, quella del dott. Paride Pizzi, Direttore Generale della STS Multiservizi Frascati, società partecipata del Comune di Frascati, che ha raccontato come, nel corso degli anni, la società si sia adeguata in maniera tempestiva alla continua evoluzione di norme, consentendo all’Ente proprietario una pianificazione ed un controllo efficace dell’ente partecipato, e quella dell’Ing. Mirco Confortin di Kibernetes, società specializzata in servizi e prodotti per la PA, che ha portato l’esperienza di un soggetto privato che da oltre quarant’anni affianca Enti Locali e società partecipate, con know-how specializzato e strumenti tecnologici finalizzati a ridurre i costi e ad aumentare l’efficienza nel processo di cambiamento ed innovazione degli Enti Pubblici.

Un grazie caloroso a tutti i partecipanti ed un arrivederci ai prossimi appuntamenti!

 

Per maggiori informazioni sui servizi di Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it.

Seguici su Facebook, Twitter o Linkedin, oppure iscriviti alla nostra newsletter.