Home / Servizi / KCS Opere Pubbliche

KCS Opere Pubbliche: far parlare ragioneria e ufficio tecnico non sarà più un problema

La gestione delle opere pubbliche è resa difficoltosa dall’assenza di dialogo tra ragioneria e ufficio tecnico. Il servizio KCS Opere Pubbliche crea una banca dati con una scheda unica per ogni opera, che può essere “letta” da entrambi gli uffici

Il principio della contabilità finanziaria potenziata è strettamente connesso al concetto di Fondo Pluriennale Vincolato e, soprattutto nel caso delle opere pubbliche, implica un costante monitoraggio e conseguente aggiornamento del legame tra iter di realizzazione e gestione finanziaria delle opere stesse.

In molti enti si fatica a trovare una metodologia di lavoro e di gestione delle informazioni che risponda sia alle esigenze dell’ufficio ragioneria che a quelle dell’ufficio tecnico: ognuno oggi utilizza fogli di calcolo ad hoc per la propria parte di gestione con la conseguenza di rendere impossibile una visione univoca e di effettuare gli aggiornamenti in tempo reale.

Il servizio KCS Opere Pubbliche crea una banca dati con una scheda unica per ogni opera, che può essere “letta” sia dalla ragioneria che dall’ufficio tecnico. L’Ente avrà così un quadro chiaro, immediato, aggiornato, degli aspetti tecnici e contabili legati all’opera pubblica. Una maggiore efficienza dell’impiego delle risorse destinate alle opere inoltre contribuisce a migliorare la previsione e la gestione del Bilancio, sia di competenza che di cassa, favorendone un maggior equilibrio.

I servizi di KCS Opere Pubbliche

Kibernetes supporta gli enti in:

  • Progetti di ricognizione, riordino e aggiornamento finanziario dello stato di attuazione delle opere in corso, con la costruzione di una banca dati aggiornata e utile alla programmazione economica, finanziaria e di cassa dei successivi esercizi.
  • Supporto alla redazione del piano triennale delle opere e agli adempimenti relativi all’invio di informazioni alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
  • Software specificatamente progettato per raccogliere ed elaborare informazioni sintetiche e di dettaglio accessibili ad amministratori, tecnici e ragionieri, nell’ottica della gestione cooperativa dell’iter procedurale delle opere.

Il metodo KCS Opere Pubbliche

Kibernetes propone una soluzione che si sviluppa in due fasi e in un’unica metodologia di lavoro.

La prima fase ha come obiettivo la raccolta, la razionalizzazione e la gestione delle informazioni utili all’aggiornamento finanziario della banca dati. In questa fase verranno effettuati:

  • Censimento delle opere
  • Riordino contabile
  • Creazione della banca dati

La seconda fase punta al mantenimento nel tempo della banca dati aggiornata, di modo che le informazioni siano sempre disponibili per dirigenti e amministratori. Questa fase potrà essere realizzata in autonomia dall’ente con il nostro software applicativo (per cui riceverà un’adeguata formazione) o affidata a Kibernetes.

KCS Opere Pubbliche libera risorse

Il raccordo delle informazioni tecniche con quelle contabili legate all’opera pubblica in un’unica banca dati permette di gestire l’intero ciclo procedurale, apportando dei benefici in termini di efficienza che spesso di traducono nel liberare risorse finanziarie che possono essere utilizzate in tempi brevi.

Nell’iter di gestione delle opere pubbliche la parola d’ordine sarà sempre di più “programmazione”. Senza una programmazione che tenga conto di tutti i vincoli finanziari e di equilibrio di bilancio si rischiano ritardi nella realizzazione delle opere con effetti negativi non solo economici, ma anche di immagine delle Amministrazioni.

Inoltre occorre tener conto che, prima della redazione dei programmi triennali dei lavori pubblici, le amministrazioni dovranno effettuare la ricognizione delle opere in corso e valutare se completarle, ridimensionarle, o addirittura sospenderne l’iter di realizzazione. Solo successivamente si potranno progettare nuove opere.

Avere dati certi, costantemente aggiornati sullo stato dell’arte di ciascuna opera in corso costituirà il punto di partenza per la successiva programmazione di breve, medio e lungo termine. Definire in modo puntuale il momento in cui l’opera è funzionale permette di apportare tempestivi aggiornamenti alla banca dati del patrimonio necessari questi ultimi alla corretta rendicontazione annuale nello Stato Patrimoniale.
Avremo così una più veritiera rappresentazione del patrimonio dell’ente.

È questo un processo circolare che si inserisce in quello che non a caso viene definito “ciclo della programmazione” che inizia con il Documento Unico di Programmazione (c.d. DUP), prosegue con il Bilancio di Previsione e si conclude con la revisione ordinaria dei residui e il Rendiconto di Gestione per ripartire poi con il successivo DUP.

Per maggiori informazioni sui servizi Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it e seguici su Facebook, Twitter e Linkedin