Home / Servizi / Servizi economico-patrimoniali – Aggiornamento annuale dell’inventario

Servizio di aggiornamento annuale dell’inventario dei beni dell’ente e di comunicazione dei dati al MEF

Aggiornare annualmente l’inventario dei beni dell’Ente è una necessità non solo collegata all’obbligo di produzione dei rendiconti economico patrimoniali al 31.12 dell’anno di riferimento ma anche per mantenere allineata, nel tempo, e quindi corretta e veritiera, la banca dati con le modifiche intervenute sotto il profilo tecnico, catastale, amministrativo, finanziario e fiscale, anche a seguito della revisione straordinaria.

Dal punto di vista strettamente contabile, gli adempimenti di legge cui è necessario ottemperare sono:

  • la classificazione dei beni secondo il piano dei conti patrimoniale D.Lgs 118/2011;
  • la coerenza con il piano dei conti finanziario (matrice di correlazione);
  • la valutazione dei beni nel rispetto dei principi contabili – allegato 4/3 del D.Lgs 118/2011 e dell’articolo 230 D.Lgs. 267/2000.

Il servizio di aggiornamento inventario viene proposta insieme al servizio di comunicazione annuale del patrimonio immobiliare al MEF (adempimento ex comma 222 Legge Finanziaria 2 del 2010) sulla ricognizione immobiliare dell’Ente. L’adempimento è entrato a regime da una decina d’anni e obbliga alla comunicazione di un set informativo che deve necessariamente comprendere le novità risultanti dall’aggiornamento annuale di carattere tecnico e contabile.

Un unico servizio che risponde a più adempimenti d’esercizio assicura la coerenza tra i platform informativi.

I servizi

Il servizio Kibernetes per l’aggiornamento annuale dell’inventario dei beni dell’Ente (di proprietà o in uso) e di comunicazione dei dati al MEF

Kibernetes mette a disposizione i propri consulenti per:

  • Analisi delle fatture collegate ad impegni nel Titolo II ricevute nel corso dell’anno chiuso;
  • Analisi di eventuali impegni e fatture registrate a titolo I con indicazione delle scritture di rettifica da apportare nel software di economico patrimoniale;
  • Analisi delle fonti di finanziamento registrate agli accertamenti Titolo IV;
  • Confronto con l’ufficio ragioneria e l’ufficio tecnico per approfondire le questioni emerse dall’analisi della finanziaria (associazione impegno/cespite opera e alienazione dei beni);
  • Analisi delle variazioni extra finanziarie avvenute nell’anno (permute, donazioni, migliori di terzi, scomputo oneri, dismissioni);
  • Adeguamento delle caratteristiche tecniche inventariali intervenute durante l’anno;
  • Ridefinizione della banca dati aggiornata al 31.12;
  • Produzione di una Relazione finale;
  • Analisi dei dati amministrativi (locazioni attive e passive) per la comunicazione al MEF;
  • Comunicazione al MEF e restituzione del nuovo prospetto informativo aggiornato