Home / Servizi / Servizi economico-patrimoniali – Ricognizione straordinaria dei beni mobili dell’Ente

SERVIZIO DI RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DEI BENI MOBILI DELL’ENTE
con rilevazione fisica, etichettatura e valorizzazione secondo Dlgs 118/2011

Tra le richieste del Legislatore in relazione all’introduzione della contabilità economico patrimoniale e quindi alla necessità di un inventario dei beni corretto e veritiero, è anche richiesto lo svolgimento di una nuova attività di ricognizione fisica dei beni mobili laddove l’ultima eseguita dall’Ente non sia più rappresentativa dell’effettiva realtà con relativa valorizzazione sulla base dei nuovi criteri di valutazione.

I servizi

Il servizio Kibernetes per la ricognizione straordinaria dei beni mobili dell’Ente con rilevazione fisica, etichettatura e valorizzazione secondo Dlgs 118/2011

Kibernetes mette a disposizione i propri consulenti per:

  • Analisi dei dati e delle informazioni fornite dall’Ente (regolamento di contabilità per individuazione soglia di inventariazione, planimetrie dei cespiti all’interno dei quali si collocano beni mobili di proprietà del Comune, indicazione dei consegnatari, ecc…);
  • Rilevazione fisica dei beni ed applicazione etichette previa predisposizione della tabella ubicazioni e analisi criticità strutture contenenti beni promiscui;
  • Classificazione patrimoniale dei beni rilevati;
  • Valorizzazione in base alla normativa con particolare attenzione alla soglia o alle soglie di inventariazione prevista/e o suggerita/e;
  • Individuazione e attribuzione dei consegnatari dei beni, distinguendo tra quelli con debito di custodia e quelli con debito di vigilanza;
  • Ricostruzione della nuova banca dati mobiliare al 31.12;
  • Redazione di una relazione finale.