Home / Servizi / Strutture sanitarie – Contabilità intramoenia

I SERVIZI DI FISCALITÀ PER ASL E STRUTTURE SANITARIE

Applicazione Contabilità Separate
Per le Attività ALPI (Intra-moenia)

L’attività ALPI (Attività libero professionale intramuraria) è stata prevista per prestazioni sanitarie oltre il limite di quelle istituzionali. Essa si svolge a pagamento ed è rivolta a più soggetti rispetto agli utenti del Sistema sanitario nazionale. Le Aziende Sanitarie devono adottare le regole di separazione contabile della gestione delle camere a pagamento.

Le metodologie di separazione contabile applicabili seguono due strade solo teoricamente alternative:

1)         L’opportuna articolazione contabile del Piano dei conti;

2)         L’adozione di metodologie proprie di Contabilità analitica.

LA TERZA STRADA, QUELLA DI NON FARE NULLA E PROCEDERE SEMPLICEMENTE CON STIME PRIVE DI VALORE CONTABILE, NON È LEGITTIMAMENTE PERCORRIBILE.

L’assenza di un sistema efficace di contabilizzazione separata emerge nelle relazioni che la Corte dei conti e il Ministero dell’Economia fanno nei confronti degli enti sanitari.

Cosa prevede il servizio?

  • Rilevazione dei dati, degli atti e delle segnalazioni sull’attività Alpi degli ultimi anni
  • Programmazione delle attività preliminari alle separazioni contabili obbligatorie
  • Articolazione del Piano dei conti unitamente a tecniche di contabilità analitica
  • Giornate di studio e circolari informative su argomenti già selezionati
  • Focus contabile sui fattori produttivi, sui costi standard, medi e pieni e coerenza con gli aumenti da indice Istat
  • Realizzazione effettiva delle Separazioni contabili previste e supporto ai rendiconti specifici per gli anni oggetto del servizio

I vantaggi

  • Evitare richiami da parte della Corte dei Conti e degli altri organi di controllo interni e esterni;
  • Fornire un modello pratico per le ulteriori contabilità da separare;
  • Permettere la spendibilità di una corretta e puntuale determinazione dei fondi per la riduzione delle liste di attesa e per la prevenzione;
  • Consentire l’effettivo controllo di disavanzi e avanzi altrimenti non evidenziabili;
  • Permettere politiche di miglioramento delle tariffe avendo la contezza dell’effettiva presenza di utili di gestione separata;
  • Suggerire politiche di ampliamento delle prestazioni, con miglioramento dell’offerta sanitaria in modi più aderenti alle esigenze dei territori;
  • Porre le basi per ottenere i risparmi attesi da una corretta e aggiornata gestione della fiscalità passiva di vantaggio IRES, IVA e IRAP.