Home / Servizi / Tributi – IMU sicura

Entrate tributarie: IMU sicura

È il servizio Kibernetes per inviare i bollettini precompilati della Tasi e dell’IMU.

  • Sicuro, perché consente al Comune di inviare i bollettini soltanto ai contribuenti verificati ed attendibili.
  • Verificato, perché incrocia dati di diversa provenienza, integra le informazioni, per consentire all’Ufficio Tributi di gestire situazioni contributive in continua evoluzione.
  • Evolve nel tempo, all’inizio il Comune fornisce a tutti le informazioni sugli immobili presenti nella banca dati comunale e invia i conteggi solo ai contribuenti con dati attendibili. Poi, acquisendo informazioni sull’utilizzo dei singoli servizi, è in grado di ottimizzare il supporto ai cittadini sulla base delle singole esigenze

Il servizio

Il servizio fornisce un aiuto concreto ai cittadini per il pagamento dell’imposta.
È composto da tre parti, tra loro autonome:

  1. Modelli precompilati
    Il servizio prevede l’invio al domicilio del contribuente dei conteggi e del modello per il pagamento precompilato.
  2. Servizio on line
    attiva sul sito web del Comune una sezione specifica dove il contribuente può verificare l’imposta dovuta sulla base degli immobili già dichiarati (senza doverli inserire), con possibilità di integrare nuove cessioni o vendite di immobili, e ottenere il modello precompilato da utilizzare per il pagamento, eseguibile anche online nei siti degli istituiti di credito o delle Poste.
  3. Comunicazione ai cittadini
    Il servizio comunica ai cittadini le novità decise in ambito nazionale e quelle stabilite dall’Amministrazione Comunale e li informa sulle opportunità e sui servizi di cui possono avvalersi

Perché è veramente un servizio “sicuro”?

Lavorando in anticipo rispetto all’invio delle comunicazioni, si definiscono le categorie omogenee di contribuenti con dati attendibili e per i quali è possibile fornire il conteggio dell’imposta.

Ad esempio, si considerano “attendibili” non solo i dati dei contribuenti oggetto di recente accertamento ma, elaborando un incrocio con i dati catastali, si può individuare chi ha una perfetta coerenza con le informazioni in possesso del comune. A maggior sicurezza si può controllare anche la corrispondenza tra l’imposta dovuta e l’imposta versata in occasione dell’ultimo versamento effettuato dal contribuente. In questo modo si acquisiscono ulteriori elementi di attendibilità circa le informazioni presenti nella banca dati comunale. Questi e altri criteri che l’Ufficio Tributi può suggerire permettono un’individuazione dei contribuenti con dati certi e garantiscono l’elevato grado di affidabilità dei conteggi inviati con il servizio.

Un servizio sicuro per tutti i cittadini

Con questo servizio il Comune può inviare una scheda immobili a tutti, anche a coloro che non hanno dati “certi”.
In questo modo si invita il contribuente a segnalare le eventuali inesattezze presenti nella banca dati o a confermare la correttezza delle informazioni in possesso del comune. Alla successiva scadenza di pagamento, i contribuenti che avranno risposto spontaneamente all’invito riceveranno anch’essi i conteggi predisposti dal comune. 

In questo modo si premia la collaborazione del cittadino e si evitano le più antipatiche richieste di informazioni che si utilizzano nell’attività di accertamento. 

I vantaggi

Per il cittadino:

  • sicurezza e tranquillità del pagamento
  • risparmio economico

Per il Comune:

  • ottiene versamenti e dichiarazioni più attendibili
  • dà un’immagine di trasparenza del proprio operato
  • si fa portatrice di un’idea nuova, moderna e tecnologicamente all’avanguardia di rapporto tra amministrazione e cittadini
  • consente all’U.R.P. e a tutti gli altri uffici comunali di consultare le informazioni gestite ai fini IMU in modo omogeneo e senza necessità di conoscere il sistema
  • riduce i tempi che il proprio personale dedica alle attività di sportello, perseguendo obiettivi di maggior efficienza
  • imposta un nuovo rapporto con i cittadini, grazie ad un controllo a preventivo e non a consuntivo e quindi riducendo sanzioni e lamentele
  • incentiva la diffusione all’uso di strumenti informatici e contribuisce alla crescita culturale della propria cittadinanza