ANPR: il subentro in ANPR con Kibernetes
L’ANPR è l’Anagrafe Unica, che sostituirà le 8.100 attualmente esistenti. Il D.P.C.M. 10 novembre 2014 n. 194 ha indicato le Regole di attuazione della nuova Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) che, come noto, subentrerà alle attuali Anagrafe della popolazione residente (APR) ed Anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE) adesso tenute dai Comuni. Il popolamento della nuova anagrafe partirà dalle banche dati già disponibili a livello nazionale (INA e AIRE). L’AGID ha l’obiettivo di far subentrare in ANPR metà dei Comuni italiani entro settembre 2018. Kibernetes affianca l’Ente durante tutte le delicate fasi della transizione ad ANPR: prima, durante il passaggio, fino al subentro in ANPR. Vediamo come.
Cos’è il sistema integrato dell’ANPR?
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) non è una semplice banca dati anagrafica ma un sistema integrato a livello nazionale. Ad oggi sono previste funzionalità come la gestione dei Servizi anagrafici, la consultazione/estrazione dati, il monitoraggio, le statistiche. L’ANPR porterà novità in ambito pratico e burocratico. Ad iniziare dall’l”identità del cittadino”: i certificati anagrafici si potranno richiedere e rilasciare da qualsiasi sportello Anagrafico Italiano, con un notevole vantaggio in termini di efficienza. Il passo successivo riguarderà i progetti del Domicilio Digitale, l’Anagrafe Nazionale degli Assistiti (ANA, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
Come si arriverà all’ANPR?
Il subentro è un percorso con tappe intermedie. I passi operativi per l’Ente, per subentrare all’ANPR sono: • la prima bonifica degli archivi, • la richiesta dell’ambiente di test per simulare l’ANPR; • la richiesta del passaggio in ambiente di pre-subentro, • la richiesta delle quantità di sicurezza di smart card • la nomina del responsabile • l’installazione della sicurezza e il subentro all’ANPR.
L’AGID ha l’obiettivo di migrare entro settembre 2018 circa 4000 Enti. Al momento non c’è un piano attuativo definito in modo puntuale né una scadenza. Tuttavia l’AGID ha individuato una modalità per definire il piano di subentro: la redazione del piano di subentro è stata demandata alle Aziende produttrici di software, insieme agli Enti.
La soluzione Kibernetes per il subentro a ANPR
- Il software
Completa gestione della fase di subentro, con segnalazione degli errori e trasmissione ad ANPR dei dati delle APR e delle AIRE locali. Dopo il subentro, il software consente la completa gestione dei movimenti anagrafici e la sincronizzazione dell’archivio ANPR con l’archivio anagrafico locale. - Il servizio preliminare al rientro
Nei rapporti con il Ministero, nella definizione e censimento degli utenti da abilitare, nelle credenziali per l’autenticazione a ANPR. - I servizi sul software
Di formazione e affiancamento nella fase di pre-subentro, nella predisposizione dei test e nelle prime fasi della operatività.
