KSD – GESTIONE ENTRATE TRIBUTARIE
KSD, la piattaforma per i tributi del Comune
Aiutare l’Ente locale a monitorare i tributi e a pianificare la politica fiscale sulla base di informazioni e statistiche rigorose. E’ questo il compito di KSD – Finanza Locale, il software di Kibernetes per la gestione dei tributi locali.
Cos’è
Il software crea una banca di informazioni sui contribuenti e sugli oggetti di imposta e garantisce al cittadino servizi rapidi e efficienti.
- allo sportello
calcola l’imposta per il contribuente - a casa
invia al contribuente comunicazioni sulle imposte o bollettini/F24 di versamento - on line
consente all’utente di calcolare in autonomia l’IMU o stampare il modulo per la denuncia TARI o il regolamento sull’IMU.
I benefici
- Controlli incrociati
consente controlli incrociati tra singoli tributi o tra singolo tributo e altre banche dati, che facilitano la gestione e l’accertamento dei diversi tributi comunali (esempio: confronto tra denunce TARI e utenze domestiche) - Strumenti per le decisioni
- permette simulazioni, per esempio sugli effetti che ipotesi alternative di politica fiscale (variazioni di aliquote, di detrazioni, ecc…) producono sulle entrate
- consente analisi statistiche, per esempio su categorie di contribuenti o su tipologie di oggetti d’imposta
Le caratteristiche
1. Anagrafe unica dei contribuenti
L’Anagrafe unica dei contribuenti raccoglie tutte le informazioni presenti nella banca dati riferite a ciascun contribuente.
I dati del contribuente vengono inseriti una sola volta ed sono a disposizione di tutta l’area Finanza Locale, indipendentemente dal tributo che viene preso in esame.
Registrare il contribuente una sola volta permette di:
- semplificare le analisi sull’insieme dei contribuenti, agevolando in tal modo statistiche e confronti
- avere una visione globale del contribuente, indipendente dal tributo di riferimento; ciò aiuta molto nelle analisi sull’insieme dei contribuenti.
2. Anagrafe unica degli oggetti d’imposta
L’anagrafe unica degli oggetti d’imposta è un quadro riepilogativo di tutte le informazioni raccolte nella banca dati di KSD Finanza Locale riferite a quel particolare oggetto d’imposta.
I dati sugli immobili vengono registrati una volta sola, rendendo fruibili le informazioni sull’immobile all’interno dell’area finanza locale e indipendentemente dal tributo di riferimento.
Obiettivo dell’anagrafe unica degli oggetti d’imposta è avere una visione unitaria ed integrata dell’oggetto, per rendere più semplici le analisi sull’insieme degli immobili.
3. Gestione storica dei dati e delle funzioni
La gestione storica di dati e funzioni permette di conoscere come sono variate nel tempo le informazioni riferite ai contribuenti e agli immobili; questo ha un’importanza fondamentale nella gestione dei tributi, se si pensa che normalmente i controlli su un certo anno di imposta non avvengono nello stesso anno, bensì in anni successivi.
Il software permette la:
- gestione storica dei dati
salvataggio degli aggiornamenti e dei dati storici con i relativi periodi di validità - gestione storica delle funzioni
oltre ai dati sono memorizzate le regole con cui le informazioni devono essere trattate nei diversi periodi temporali.
4. Integrazione dei processi informativi
L’integrazione aiuta nell’attività di controllo, permettendo controlli incrociati tra diversi tributi o tra singolo tributo ed altre banche dati, e facilitando la gestione e l’attività di accertamento. L’integrazione è a diversi livelli:
- tra le diverse informazioni tributarie;
- tra l’ufficio tributi e gli altri uffici comunali;
- tra i tributi e le banche dati di Enti esterni (catasto, utenze elettriche)
5. Integrazione con l’Anagrafe della popolazione
Per agevolare l’attività di controllo, KSD – Finanza Locale è stato progettato con una funzione per il collegamento con la procedura usata dall’Ente per l’Anagrafe della popolazione.
Se i servizi demografici utilizzano la procedura KSD – Demografici, l’aggiornamento della situazione anagrafica dei contribuenti residenti avviene in modo automatico.
6.Collegamento con software cartografici
KSD Finanza Locale è predisposto per un collegamento bidirezionale, in tempo reale con software cartografici.
Le tecnologie utilizzate consentono di realizzare facilmente un’integrazione con il software cartografico in uso presso il Cliente o con qualsiasi altro che il Cliente potrà scegliere in base alle proprie esigenze.
Le funzionalità
1. TARES / TARI
Il sistema di gestione della tassa rifiuti consente la gestione automatizzata del servizio sia che questo venga gestito da un unico ente, sia che venga gestito da più soggetti (Consorzi, società, ect) che si dividono le varie fasi, prevedendo quindi una trasmissione di dati da un ente all’altro e viceversa.
2. Acquisizione denunce
Le denunce costituiscono un apposito archivio e permettono l’aggiornamento dell’anagrafe unica dei contribuenti e delle utenze.
Il software è in grado di comunicare al contribuente denunciante l’importo che dovrà pagare.
3. Calcolo della tariffa
Il software permette l’impostazione del metodo di calcolo secondo una libera scelta dei fattori da considerare. Oltre alle informazioni necessarie al calcolo con il metodo normalizzato (DPR 158 del 27.04.1999), è previsto anche la gestione del calcolo secondo ulteriori modalità che tengono conto delle seguenti eventuali informazioni:
- numero di svuotamenti per tipologia di rifiuto(secco, umido, carta, …);
- numero di sacchetti per tipologia di rifiuto;
- Kg di rifiuto per tipologia;
- Numero di occupazioni (ad es. per mercato).
4. Integrazione con Microsoft® Word / OpenOffice
KSD – Finanza Locale redige i testi dei documenti con Word, lo strumento di videoscrittura più diffuso e conosciuto.
5. Avviso di pagamento o Fattura
TARI/TARES/TIA consente
- l’emissione degli avvisi di pagamento o fatture e relativi modelli F24 o pagoPA
La procedura è completata dalla gestione delle note di accredito e delle rettifiche.
6. Acquisizione F24 e pagoPA
Le forniture dei pagamenti, avvenute tramite F24 o pagoPA, vengono acquisite e riconciliate nei relativi avvisi di pagamento. La rendicontazione degli incassi avviene tramite report specifici.
7. IMU/TASI
L’applicativo gestisce:
- la costituzione della banca dati dell’imposta municipale propria,
- l’aggiornamento dei dati dalle forniture catastali
- l’attività di verifica e controllo di quanto dichiarato dai contribuenti
- Bonifica dati e creazione archivi
- Denunce di variazione, MUI, ecc.
- Verifiche formali sui dati IMU
- Controlli, liquidazioni e accertamenti, rimborsi, ravvedimento operoso
Il confronto tra imposta dovuta e versata IMU/TASI oltre che immediatamente visibile su ogni contribuente è prodotto su tabulato comparativo; c’è la possibilità di escludere la segnalazione per differenze di imposta al di sotto di un valore predefinito. - Servizio calcolo imposta allo sportello
- Simulazione e previsione dell’ammontare dell’imposta
- Integrazione con Anagrafe della popolazione
Consente inoltre:
- l’aggiornamento della banca dati IMU con la situazione presente in catasto.
7. Comunicazione imposta ai contribuenti
- selezione dei contribuenti per tipologia
- creazione di un apposito archivio avvisi / F24
- calcolo degli importi IMU dovuti (acconto, saldo e totale);
8. Stampa F24 con codice a barre e QR code
- I modelli di pagamento F24 possono riportate l’identificativo operazione tramite un codice a basse e QR code;
- questo elimina gli errori di digitazione da parte del personale di Poste e Banca e consente una riconciliazione precisa degli incassi
9. Riscontro pagamenti
- Le forniture dei pagamenti, avvenute tramite F24, vengono acquisite nelle banche dati (versamento ordinario) e riconciliate nei relativi avvisi di accertamento (versamento sanzioni). La rendicontazione degli incassi avviene tramite report specifici.