Trasmissione telematica all’Agenzia entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute – Primi chiarimenti

Circolare Agenzia delle Entrate n.01/E del07 febbraio 2017
“Articolo 1, comma 3, del decreto legislativo del5 agosto 2015 n. 127 e articolo 21 del decreto-legge31 maggio 2010, n. 78 – Trasmissione telematica all’Agenzia entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute – Primi chiarimenti”

agenzia-entratefd

Per lo Spesometro, nella nuova forma portata dal D.L. n° 193/2016, si prevede che

Le Amministrazioni pubbliche … sono esonerate da l’obbligo di invio dei dati delle fatture ricevute. Resta obbligatorio l’invio dei dati delle fatture emesse verso soggetti diversi dalle P.A. non trasmesse tramite il Sistema di Interscambio“. 

Si potrà fare opzione per l’invio telematico delle fatture, entro il 31 marzo 2017, per essere esonerati del tutto, facendo estrema attenzione alle sanzioni che colpiranno in misura fissa per ciascuna fattura omessa. La cosa potrebbe rendere complicato l’adempimento o il relativo esonero ad esempio nel caso dei tanti Enti che, adottando una semplificazione del tutto arbitraria ancorché diffusissima, non emettono fatture per gli Asili ma registrano corrispettivi.

A cappello finale del tutto, l’emendamento approvato in Commissione Affari costituzionali del Senato al D.L. n°244/2016 detto Milleproroghe che, raccogliendo le richieste dei commercialisti prevede due soli invii per il 2017 e prima scadenza spostata dal martedì 25 luglio a lunedì 18 settembre (sabato 16 settembre, che slitta al lunedì successivo). 
Il ritocco non riguarda le comunicazioni relative alle Liquidazioni IVA il cui spostamento pare che metterebbe a rischio la manovra correttiva del Governo.

Qui il testo integrale della Circolare dell’Agenzia delle Entrate:

Sito dell’Agenzia delle Entrate

 

Per maggiori informazioni sui servizi di Kibernetes, per affiancarti nelle sfide quotidiane, scrivi a info@kibernetes.it.

Seguici su Facebook, Twitter o Linkedin, oppure iscriviti alla nostra newsletter.